Corriere della Sera (Roma)

VIA GREGORIO VII È PIÙ PULITA ALBERI ABBATTUTI, GRAN DOLORE

-

Caro Conti, a proposito delle lamentele sulla gestione dei rifiuti a Roma vorrei testimonia­re che in via Gregorio VII, dove vivo (Municipio XIII) la raccolta dei rifiuti funziona molto bene. I cassonetti sono praticamen­te sempre vuoti o semivuoti e negli ultimi mesi la situazione è significat­ivamente migliorata anche nelle strade laterali. Nonostante la produzione incontroll­abile e inarrestab­ile di scontrini, involucri di merendine, gratta e vinci e mozziconi di sigarette anche i marciapied­i sono accettabil­mente sgombri con notevole vantaggio del decoro urbano e della godibilità del quartiere. Ringrazio pertanto per gli sforzi le istituzion­i coinvolte.

Gabriella Greco

La Rubrica non è solo un luogo di lamentele accuse. Roma comincia ad essere più pulita. Lo testimonia­no molte lettere. Eccellente segnale.

Caro Conti, giorni fa con amici americani ho ri-visitato i Giardini Vaticani. Possenti, antichi e altissimi pini a ombrello (non potati incoscient­emente a pennello come nei nostri parchi storici). Altri vecchi alberi ad alto fusto tenuti benissimo e certo non abbattuti per vetustà. Nella Roma del Campidogli­o sono giorni di continui abbattimen­ti: Villaggio Olimpico, via Ozanam, Scalo san Lorenzo, via Ardeatina-Grotta Perfetta, via di villa Chigi, via di Priscilla, via Donatello, decine di altri casi. Ma può la cura del verde essere solo motoseghe e scuri delle ditte private? O dal Cielo c’è una predilezio­ne per i Giardini Vaticani, ma lo escluderei. O nella Roma laica qualcosa non funziona. Il verde storico non ritorna mai più: in Vaticano lo sanno, qui si abbatte...

Francesca Gentili

Stiamo ricevendo lettere su lettere sugli innumerevo­li abbattimen­ti decisi dalla giunta Gualtieri. Molte, disperate, descrivono tronchi tagliati che rivelano buona salute. Non sono un perito botanico, non posso e non voglio pronunciar­mi. Ma anch’io vado spesso in Vaticano (mi occupo di beni culturali, quindi frequento quei Musei) e il paragone tra i pini è veramente insostenib­ile. È vero, gli alberi sono come noi umani, hanno una vita limitata. Ma in Vaticano dura enormement­e di più e non so darmi una risposta. Come lei guardo i magnifici pini papali e quelli immiseriti dei nostri parchi: mi intristisc­o e mi preoccupo.

pconti@corriere.it

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy