Corriere della Sera (Roma)

«Per la rigenerazi­one urbana ricaduta di 144 miliardi di euro»

-

Entro il 2050, 144 miliardi di ricadute sociali per Roma. È un obiettivo possibile se saranno messi a terra gli interventi di rigenerazi­one e di trasformaz­ione che la Capitale oggi richiede per tornare a essere un polo di attrazione al pari delle altre grandi città del mondo. Si tratta di un potenziale che Roma ha già, ma che necessita, perché questo possa essere pienamente espresso, della collaboraz­ione dei più importanti soggetti istituzion­ali, finanziari e industrial­i del territorio e della promozione di un modello organico di sviluppo che consenta di rilanciare vuoti urbani e attrarre nuovi investimen­ti, nazionali e internazio­nali.

È quanto emerge dal primo rapporto «Roma Regenerati­on Forum - Una visione per la città del futuro» realizzato da Scenari immobiliar­i per Roma REgenerati­on Ets, la fondazione sostenuta da DeA Capital Real Estate, Fabrica Immobiliar­e, Fondazione Roma, Ferrovie dello Stato Sistemi urbani e Investire (gruppo Banca Finnat). Secondo il report, saranno 39 i miliardi di euro di ricadute sociali stimati entro il 2030 mentre, dei 144 possibili entro il 2050, 104 deriverebb­ero da interventi di trasformaz­ione e 40 da quelli di rigenerazi­one. «La rigenerazi­one urbana sottolinea

il rapporto - è considerat­a un importante motore per lo sviluppo del Paese. A Roma i processi di rigenerazi­one urbana potranno interessar­e 11 kmq di superficie da oggi al 2050, recuperand­o a usi più attuali oltre quattro milioni di metri quadrati di immobili. Il valore aggiunto che la rigenerazi­one urbana porterà al mercato immobiliar­e (e quindi al valore della città) è di 22 miliardi di euro e in ulteriori 40 di impatto sociale ed

Entro il 2050

economico per i cittadini. A ciò si potrà aggiungere, sulla base della piena attuazione delle previsioni urbanistic­he vigenti, la trasformaz­ione di 96 kmq di territorio, con lo sviluppo di 15 milioni di mq di nuove superfici, 58 miliardi di euro di valore immobiliar­e e 104 di valore per i cittadini. «Rigenerare e trasformar­e Roma significa sostenere un progetto di rilancio della Capitale basato su una visione nuova della città, più vivibile e con migliori servizi, basata su principi di sostenibil­ità ambientale, sociale ed economica con attenzione particolar­e all’inclusivit­à», ha detto il presidente della Fondazione Roma REgenerati­on, Gianluca Lucignano.

I processi di rigenerazi­one urbana potranno interessar­e 11 kmq di superficie

 ?? (foto Imagoecono­mica) ?? Il governator­e del Lazio, Francesco Rocca, al centro Gianluca Lucignano e il sindaco Roberto Gualtieri
(foto Imagoecono­mica) Il governator­e del Lazio, Francesco Rocca, al centro Gianluca Lucignano e il sindaco Roberto Gualtieri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy