Corriere della Sera (Roma)

LA TUTELA DEL CIRCO MASSIMO MILLE «POLLAI» A SAN SILVESTRO

- Pconti@corriere.it

Caro Conti, la lettera della signora Maria Pia Micheli di alcuni giorni fa mi ha spinto a scriverle sul Circo Massimo. Tempo fa sul Corriere della Sera il professor Andrea Carandini ha sollevato il problema, ma purtroppo nulla è successo. Anche io sono un’archeologa, anche se non ho mai scavato a Roma. Solo una piccola parte del Circo Massimo, sito archeologi­co, è stato scavata (non tanti anni fa) e aperta al pubblico. Nella parte Sud si possono ammirare le strutture antiche. Non sappiamo quanto del monumento antico sia conservato nel resto della struttura. Questo si potrebbe appurare con sondaggi o scavi. Fintanto che questo non si faccia mi sembra necessario preservare la parte non scavata che certamente conserva almeno delle tracce del monumento antico. E qui vengo all’uso che del Circo Massimo si fa da anni. Passo spesso lungo via del Circo Massimo e sono testimone con orrore della preparazio­ne della sistemazio­ne dei palchi per i grandi eventi. Poggiano su strutture metalliche infisse nel terreno facente parte dell’area dell’antico Circo. Basterebbe questo per capire che il Circo non è il luogo adatto ai grandi eventi. La bella lettera di Maria Pia Micheli mi ha ricordato l’emozione nel vedere lo stadio di Olimpia in Grecia. Spero che un giorno anche il Circo Massimo, scavato o no, possa sempre dare a tutti l’emozione che ha dato a Maria Pia Micheli e l’emozione che ha dato a me lo stadio di Olimpia in Grecia.

Vittoria Buffa

Le sue preoccupaz­ioni, e quelle di tanti altri archeologi, non ostacolano la scelta di questa giunta che, assai più di altre precedenti, vede nel Circo Massimo uno spazio centrale e comodo per i cosiddetti Grandi Eventi. C’è adeguata tutela in simili condizioni? Quesito che rimane senza risposta.

Caro Conti, piazza San Silvestro sembra bombardata: sei o sette pollai, due fosse, un contenitor­e di materiali edili. Ma come è possibile tutto questo?

Maurizio De Rossi

Èuna stagione in cui mezza Roma sembra sopravviss­uta a un evento bellico. San Silvestro è da tempo invivibile e inutilizza­bile. Una pubblicità del Campidogli­o, molto presente sulle strade, assicura che il Giubileo si aprirà offrendo una nuova, magnifica immagine di Roma. San Silvestro, vigila tu...

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy