Corriere della Sera (Roma)

Lotito stoppa Luis Alberto ma quanti giocatori ha perso a parametro zero

- Elmar Bergonzini

Una presa di posizione forte, decisa e comprensib­ile. Dopo le dichiarazi­oni di Luis Alberto, che venerdì sera, al termine della partita vinta dalla Lazio contro la Salernitan­a all’Olimpico, ha svelato di aver chiesto la rescission­e del contratto alla società, Lotito ha risposto facendo muro. «Siamo una società quotata in Borsa - ha sottolinea­to -. Queste cose determinan­o danni d’immagine ed economici. Lasciarlo andare a parametro zero significa depauperar­e il patrimonio e io mica sono matto: gli azionisti mi ammazzereb­bero e avrebbero ragione».

La spiegazion­e del presidente è ineccepibi­le, ma è curioso che sottolinei il fatto che la Lazio sia quotata in Borsa per rispondere a Luis Alberto o, come più volte fatto in passato, quando emergono voci relative a presunti interessam­enti per rilevare la società da parte di terzi.

Mai invece lo fa per giustifica­re decisioni come quelle di non cedere Felipe Anderson e Milinkovic-Savic di fronte a offerte più ricche di quelle poi ricevute quando li ha effettivam­ente venduti (il brasiliano al West Ham nel 2018, il serbo all’Al-Hilal un anno fa). Per Milinkovic, ora in Arabia Lotito affermò di aver rifiutato 110 milioni. Non solo: perché sono diversi, nel corso del tempo, i calciatori che si sono svincolati dalla Lazio a parametro zero (attualment­e è in scadenza Felipe Anderson): dal 2018 i biancocele­sti hanno

perso senza indennizzo giocatori quali De Vrij, Strakosha e Luiz Felipe. Per quest’ultimo, che nel 2022 ha lasciato Formello per andare al Betis Siviglia, l’Al-Ittihad ha pagato ben 22 milioni la scorsa estate.

Eppure la Lazio ha preferito perderli a zero perché non soddisfatt­a delle proposte ricevute. Fanno riflettere anche i tanti anni, durante l’attuale gestione, nei quali la squadra ha giocato senza sponsor (perfino in questa stagione, con la Champions da disputare) o i 42 milioni di euro spesi fra il 2012 e il 2021 in favore della Salernitan­a (club che Lotito controllav­a), che alla Lazio hanno fruttato poco. La difesa degli interessi degli azionisti nel dissidio con Luis Alberto è quindi sacrosanta. Ma agli azionisti andrebbe rivolto un pensiero, o una spiegazion­e, anche nel caso di valutazion­i economiche apparentem­ente sbagliate.

Il patron Dal 2018 andati via gratis De Vriij, Luiz Felipe e Strakosha E a giugno toccherà a Felipe Anderson

 ?? ?? Claudio Lotito, 66 anni
Claudio Lotito, 66 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy