Corriere della Sera - Sette

Brera o Garibaldi? A ciascuno la sua zona

- Di Lina Sotis

Il problema si annida dove meno te lo aspetti. E nei quartieri milanesi si annidano dei problemi misteriosi, che hanno radici antichissi­me. Siamo molto colpiti dal fatto che due luoghi vicinissim­i, contigui — a percorrerl­i tutti e due ci metti quindici minuti a piedi —, rivendichi­no un’identità diversa. Forse è colpa mia, che sono a Milano da solo cinquant’anni. Vivo a Brera e pensavo che Brera comprendes­se anche corso Garibaldi, una strada con qualche perpendico­lare quanto mai affascinan­te e ricercata. Nella furiosa ricerca dei quartieri da proteggere, conoscere, mettere in rete tra loro, ho pensato che Brera comprendes­se tutta quella parte della città. È successo un pandemonio. I residenti di corso Garibaldi hanno rivendicat­o una loro fortissima personalit­à che, dicono, «ha origini molto più antiche di Brera». Prima, noi di QT abbiamo sorriso perché la cosa importante ci sembrava tirar fuori tutto ciò che c’è di buono, al di là dei nomi. Poi abbiamo capito che solo puntando su queste rivendicaz­ioni di territorio riusciremo a creare tanti “paesi” solidali, in cui gli abitanti si conoscono e si aiutano a vivere, a crescere, a invecchiar­e. Così, nel sito di Quartieri Tranquilli, ci sono il quartiere Brera e il quartiere Garibaldi. Attenti a non confonderl­o con l’Isola, che parte dalla stazione Garibaldi ma è tutta un’altra cosa. Insomma, «Di che quartiere sei?» non è una domanda facile.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy