Corriere della Sera - Sette

Un’onda preziosa per il burattino di Collodi.

Carte pregiate, compresa quella usata dopo l’alluvione di Firenze e 77 illustrazi­oni per le copie numerate del Pinocchio di Tallone

- Micaela De Medici

« VI SONO LE BUGIE che hanno le gambe corte, e le bugie che hanno il naso lungo: la tua per l’appunto è di quelle che hanno il naso lungo » . Mille e mille volte i bambini di tutto il mondo hanno ascoltato con gli occhi spalancati Le avventure di Pinocchio, il burattino uscito dalla penna di Carlo Collodi. Un grande classico che l’Editore Tallone ristampa in un’edizione speciale in 7 diverse tirature per un totale di 450 esemplari numerati, fedele al testo originale del 1883— l’unico rivisto con certezza dall’autore — completato dalle 77 illustrazi­oni di Carlo Chiostri. Interament­e composto a mano ( più di 420 mila i caratteri impiegati), il testo è impresso su carte di altissimo pregio e fuori produzione, fatte a Pescia, di cui Collodi, il paese natale di Carlo Lorenzini, è frazione. Tra queste, la carta “all’onda” — visibile in trasparenz­a nella filigrana –, utilizzata per i 5 esemplari della tiratura più preziosa, del valore di 5 mila euro l’uno: una carta di puro cotone, che fu prodotta nel 1966 da Silvio Vezzani su commission­e della Biblioteca Nazionale di Firenze per restaurare i volumi sommersi dall’alluvione. Inoltre, in omaggio alla Fata della fiaba, 190 esemplari sono stati stampati su una speciale carta turchina allestita appositame­nte dalla Cartiera di Sicilia ad Aci Bonaccorsi, ai piedi dell’Etna.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy