Corriere della Sera - Sette

IN REALTÀ L’“INUTILE STRAGE” SI RIFERIVA A UN ALTRO CONFLITTO

-

La frase forse più famosa contro la Prima Guerra di Benedetto XV, considerat­a una “inutile strage”, è in realtà la traduzione italiana dell’originale “massacre inutile”: la lettera del Papa ai capi delle nazioni belligeran­ti, un’esortazion­e alla pace che viene pur ricordata con il lungo titolo latino ( Quarto inuente bellorum anno…), era infatti scritta in lingua francese. Il brano completo recita: «Nous sommes animés d’une douce espérance, celle de le voir acceptées et de voir ainsi de terminer au plus tôt la lutte terrible, qui apparaît de plus en plus un massacre inutile », ovvero: «Siamo animati da una dolce speranza, quella di vederla accettata e vedere così terminare quanto prima la lotta terribile, che appare sempre più un’ inutile strage». In una completa disamina di Giuseppe Fumagalli, che per primo ha lavorato a una raccolta ragionata delle Frasi storiche della I Guerra Mondiale, l’originale definizion­e viene fatta risalire a un altro Papa, attraverso il discorso del patriota risorgimen­tale Terenzio Mamiani della Rovere (nell’ovale), relativo al senso della lettera di Pio IX (qui a destra) all’imperatore d’Austria del 3 maggio del 1848, che voleva «fare intendere quanto crudele ed inutile impresa riesca ormai quella di contendere agli italiani le naturali frontiere»…

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy