Corriere della Sera - Sette

Severino Salvemini

/ Il sommo Beethoven uscito dalla testa di Kempff Abbiamo chiesto a Cristina Comencini di raccontare i 10 brani musicali che hanno accompagna­to ( e segnato) la sua vita

-

Era scritto che Cristina Comencini ( 1956) finisse dietro la macchina da presa, dato che è figlia del grande Luigi ( Pane, amore e fantasia; Tutti a casa; Pinocchio) e sorella di Francesca ( regista), Paola ( scenografa) e Eleonora ( direttrice di produzione). Ma il suo vero amore di sempre è la scrittura, cui si avvicina dopo una laurea in Economia, attraversa­ndo molti mestieri ( sarà Natalia Ginzburg, dopo aver letto un suo manoscritt­o anonimo, a stimolarla a pubblicare il suo primo libro). Seguiranno romanzi coraggiosi, di piacevole lettura e di passione politica. Grande narratrice dell’universo femminile, capace di uno sguardo ampio sulla realtà odierna, ha girato molti film di spicco ( La bestia nel cuore ha ottenuto nel 2006 la nomina agli Oscar per l’Italia come migliore pellicola straniera) e ha anche scritto testi teatrali, dove le sue protagonis­te vivono le tipiche contraddiz­ioni delle donne di oggi. Tre figli, sei nipoti e un marito, Riccardo Tozzi, produttore cinematogr­afico. In questi giorni sul grande schermo Latin Lover, una commedia corale ambientata nel Salento, dove si affrontano i temi dell’amore, dell’egoismo e della libertà (“da mio padre ho ereditato il gusto di orchestrar­e i temi seri in chiave di commedia”). o ascoltato per la prima volta la sonata 111 di Beethoven a Vienna, in compagnia di una persona molto amata, suonata da Wilhelm Kempff. Kempff era già molto anziano e le note limpide sembravano uscire direttamen­te dalla sua mente, come non fossero eseguite ma pensate. Si sentiva che aveva attraversa­to tante volte la sonata, l’ultima di Beethoven, quasi un testamento, e trasmettev­a a noi l’idea che la sua lunga vita di musicista si fosse incarnata in quelle note, che ora volavano libere nell’aria, quasi impersonal­i, di tutti. Da allora l’ho ascoltata molte altre volte, penso che sia una summa musicale, una perfetta scatola metafisica in cui ognuno, a ogni età, può racchiuder­e il proprio tempo.

A pagina 130, alcune delle Top10 personali spediteci dai lettori

H

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy