Corriere della Sera - Sette

ARTE E CINEMA COME CASUALITÀ

- Roberto Burchielli

Gergely Barki, storico dell’arte ungherese, guarda Stuart Little con il figliolett­o e un dettaglio colpisce la sua attenzione: in una scena vede un quadro raffiguran­te una donna addormenta­ta su un divano. S’intitola Donna che dorme con vaso nero. È un’opera dispersa da decenni dell’artista ungherese Róbert Berény, che lo studioso ha visto solo sui libri. Così scrive allo scenografo del film, il fratello di Melanie Griffith, il quale gli risponde di averla comprata da un antiquario di Pasadena per la cifra irrisoria di 40 dollari. Il quadro è stato da poco rivenduto in un’asta a Budapest per 227.243 euro a un acquirente rimasto anonimo.

ARTE: GRANDE RICCHEZZA E GRANDE BELLEZZA

Ci sono registi che raccontano l’arte solo come bene materiale, incapace di dare emozioni: vedi Welles e il suo Charles Foster Kane, il protagonis­ta di Quarto Potere, che riempie i magazzini di quadri e statue solo per avidità. Altri invece, come George Clooney, vedono le opere artistiche come qualcosa da difendere anche a costo della vita, per non perdere la propria umanità, come nel film The Monuments Men. Poi c’è un approccio più cupo e pessimisti­co che relega l’arte alla visione ravvicinat­a, immeritata, di pochi eletti: come la visita notturna a La Fornarina di Raffaello, ne La grande bellezza di Paolo Sorrentino.

ARTE COME ISPIRAZION­E E CITAZIONE

Molto spesso l’arte entra nei film attraverso il ricordo del regista, che ha impresso nella memoria un quadro e che non può fare a meno di richiamarl­o in vita nelle inquadratu­re della sua opera. Pensate a quanti cineasti sono stati ispirati da nottambuli di Edward Hopper, il famoso quadro che mostra 4 figure all’interno di un bar. Un’opera che comunica un senso di solitudine universale, d’inutilità della

Ivita e che è stata citata nel cinema di autori come Wenders ( Crimini invisibili), Scorsese ( Fuori orario), Jarmusch ( Down by Law), Argento ( Profondo Rosso), Ridley Scott ( Blade Runner). Anche il vincitore del Leone d’oro di quest’anno, Un piccione seduto sul ramo riflette sull’esistenza, prende spunto già nel titolo dal quadro I cacciatori nella neve di Pieter Bruegel il Vecchio. Il film sembra un viaggio tragicomic­o all’interno di una galleria d’arte con opere viventi che si rifanno a van Gogh, a Otto Dix e a Georg Scholz.

ARTE COME CARNE VIVA

In ultimo, La migliore offerta di Giuseppe Tornatore, in cui le opere d’arte diventano carne viva e pulsante. Quando il battitore d’aste, Virgil Oldman, apre la porta della sua alcova dove ad aspettarlo ci sono le donne dipinte da Raffaello, Tiziano, Veneziano, Dürer e molti altri, ne percepiamo il respiro, il fremere della carne. Il regista premio Oscar va ancora oltre nella scena in cui il protagonis­ta poggia un ritratto di fanciulla a capotavola, per tenergli compagnia durante la cena. Il quadro è citato come opera di Boris Grigoriev, ma in realtà è un falso che prende spunto dal dipinto che il pittore russo aveva fatto a suo figlio. Tornatore lo fa realizzare in modo che raffiguri una giovane seduta su una sedia della cucina: un vero personaggi­o in presenza del protagonis­ta. L’arte, una tela, che diventa attrice in carne ed ossa capace di dare un palpito vitale ad un uomo vinto dalla solitudine.

 ??  ?? Parenti sulle pareti Conversazi­one tra Tom Cruise e Sydney Pollack in Eyes Wide Shut (1999): in questo film il regista Stanley Kubrick riempie la scena con i quadri firmati da sua moglie Christiane.
Parenti sulle pareti Conversazi­one tra Tom Cruise e Sydney Pollack in Eyes Wide Shut (1999): in questo film il regista Stanley Kubrick riempie la scena con i quadri firmati da sua moglie Christiane.
 ??  ?? Le passioni di Picasso La vita privata di Pablo Picasso (interpreta­to da Anthony Hopkins), con la sua forte passione per le donne e per le sue opere, è narrata da James Ivory in Surviving Picasso (1996).
Le passioni di Picasso La vita privata di Pablo Picasso (interpreta­to da Anthony Hopkins), con la sua forte passione per le donne e per le sue opere, è narrata da James Ivory in Surviving Picasso (1996).
 ??  ?? UUna ragazza dda dipinto Scarlett Johansson interpreta, per il regista Peter Webber, La ragazza con l’orecchino di perla (2003), sulla vita del pittore Johannes Vermeer.
UUna ragazza dda dipinto Scarlett Johansson interpreta, per il regista Peter Webber, La ragazza con l’orecchino di perla (2003), sulla vita del pittore Johannes Vermeer.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy