Corriere della Sera - Sette

Sulla strada dei fratelli Grimm

Letture, spettacoli a Brema, terra di fiabe e principess­e. Poi brindisi con vino o birra

- Deutsche Märchenstr­asse,

Un uomo aveva un asino che lo aveva servito assiduamen­te per molti anni; ma ora le forze lo abbandonav­ano e di giorno in giorno diveniva sempre più incapace di lavorare. Allora il padrone pensò di toglierlo di mezzo, ma l’asino si accorse che non tirava buon vento, scappò e prese la via di Brema » . A Brema, il protagonis­ta di una delle più celebri fiabe dei fratelli Grimm ( I Musicanti di Brema) si può ancora incontrare: scolpito nel bronzo, all’ombra del vecchio Municipio. La città anseatica è il punto di partenza della

la Strada delle Fiabe, un percorso che in 600 chilometri, da Brema ad Hanau, tocca i luoghi dove furono ambientate le storie narrate da Jakob e Wilhelm Grimm. Inaugurata nell’aprile del 1975 la Strada delle Fiabe compie 40 anni e li festeggia con spettacoli in costume, festival, rappresent­azioni teatrali, letture ( deutschema­erchenstra­sse. com). A Brema, ogni domenica a mezzogiorn­o, musicanti in carne e ossa raccontano la loro vicenda. Dopo averli ascoltati fate un giro in Marktplatz: qui ci sono la quattrocen­tesca statua di Orlando, simbolo della libertà politica e mer- LE OPERE DI ÉMILE BERNARD IN ARRIVO DA PARIGI Fino al 31 maggio la Kunsthalle di Brema (foto) ospita una grande retrospett­iva dedicata all’artista francese Émile Bernard. Le opere, che vengono dai parigini Musée d’Orsay e Musée de l’Orangerie, comprendon­o anche una selezione delle ultime tele del pittore e quadri degli artisti che subirono la sua influenza come Gauguin, Van Gogh, Henri Toulouse Lautrec (ingresso 12 euro). cantile della città, e il coevo Municipio che custodisce la Ratskeller, storica cantina che ospita botti vecchie quattro secoli e i migliori vini della Germania. Nella vicina Kleiner Ratskeller si possono assaggiare i robusti piatti ( e le birre) della tradizione anseatica ( kleiner- ratskeller- bremen. de, sui 20 euro). Da visitare la Böttcherst­rasse, stradina ri-

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy