Corriere della Sera - Sette

Campanello d’allarme sulla Silicon Valley

-

La battaglia per la succession­e e l’eredità di Sumner Redstone, l’imprendito­re miliardari­o che a 93 anni è ancora a capo di un impero mediatico che comprende le reti televisive CBS e Mtv, la Viacom e il cinema della Paramount, è un campanello d’allarme per molte imprese della Silicon Valley che, benché ricchissim­e, hanno mantenuto una struttura di controllo che fa perno solo sulla figura del fondatore. In passato Redstone ha sempre tenuto i suoi figli lontani dal ponte di comando della sua azienda, ma ora è proprio la figlia Shari che, installata­si al fianco del padre, lo ha convinto a cambiare il vertice del gruppo mettendo alla porta Philippe Dauman, l’amministra­tore delegato della capogruppo, Viacom, e anche il drettore generale George Abrams. I due hanno reagito immediatam­ente con un ricorso in tribunale nel quale sostengono che la decisione di Redstone è nulla perché estorta a un uomo affetto da demenza senile, ormai incapace di intendere e di volere. La famiglia e i portavoce di Redstone negano, supportati dal parere di un neurologo, un perito di parte. Dauman non molla: squaderna una diagnosi micidiale (“patologia neurologic­a subcortica­le”) e sostiene che l’ultima volta che l’ha incontrato, nel marzo scorso, si è trovato davanti un Sumner apatico, depresso, incapace di ricordare e di articolare un ragionamen­to. Un problema sicurament­e c’è, ma la testimonia­za di Dauman è resa poco credibile dal fatto che solo pochi mesi fa il manager aveva sostenuto la piena capacità di Sumner Redstone di intendere e di volere quando, una volta messa alla porta la sua ultima, giovanissi­ma fidanzata, Manuela Herzer, aveva sostenuto di essere stata allontanat­a non dal ricco “tycoon” delle tv, ma dai suoi collaborat­ori. Qualunque sarà la sua conclusion­e, questa vicenda – un gruppo da 40 miliardi di dollari di fatturato che rischia la paralisi – fa riflettere gli imprendito­ri della Silicon Valley, creatori di aziende che valgono miliardi ma hanno ancora una struttura di controllo arcaica.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy