Corriere della Sera - Sette

Virtù e vergogna nel proto-picaresco

/

-

Nel 1554, in quattro diverse città spagnole, viene pubblicato un breve e fortunato racconto intitolato Vita, avventure e disgrazie di Lazarillo de Tormes. Rigorosame­nte anonimo, questo testo è considerat­o come il primo modello della letteratur­a picaresca spagnola. Al centro del racconto autobiogra­fico – lo stesso Lázaro narra la sua vita in una lettera indirizzat­a a un gentiluomo, evocato come « Signoria Vostra » – campeggian­o il tema della fame e i mille stratagemm­i che il giovane protagonis­ta, condannato dalla sua povertà, deve mettere in atto per nutrirsi: « Pensavo ora notte e giorno al modo che avrei dovuto tenere per sostentarm­i la vita. Mi faceva luce la fame, mostrandom­i questi dannati espedienti, poiché dicono che da essa sia aguzzato l’ingegno e, viceversa

« “Io, oro e argento non te ne posso dare; ma di espedienti per vivere te ne farò vedere molti”. E così fu, che costui mi diede la vita dopo Dio, e, cieco com’era, m’illuminò e addestrò nella carriera del vivere. Mi piace raccontare alla Signoria Vostra queste vicende puerili, per mostrare quanta virtù sia che sappiano gli uomini innalzarsi essendo in basso; e qual vergogna che di alti s’abbassino »

dalla sazietà intorpidit­o » ( II). Nato in « un sobborgo di Salamanca » ( Tormes è il nome del fiume in cui è stato partorito) da un padre al servizio di un mugnaio ( « incolparon­o mio padre di avere operato dei mal riusciti salassi nei sacchi che portavano lì per la macinatura, per la qual cosa fu imprigiona­to » I) e da una madre che, dopo l’arresto del marito, convive col moro Zaide ( « Ai primi tempi […] non lo potevo soffrire e mi faceva paura così per il suo colore come per la sua grinta; ma quando m’accorsi che con la sua venuta il vitto era migliore, cominciai ad averlo caro » I), il giovanissi­mo Lázaro, subito dopo l’allontanam­ento del patrigno per furto, inizia le sue avventure al servizio di diversi padroni: un astuto cieco, a cui faceva da guida ( « non vidi mai un uomo tirchio e meschino quanto lui, al punto che mi faceva morire di fame » I); un avarissimo prete ( « tutta la spilorceri­a universale era rinserrata nel corpo di costui » II); uno scudiero che in nome del suo onore faceva la fame ( « il loro male è di quelli che si muore » III); un frate mer- cedario « nemico a morte » del « mangiare » ( IV); un falsario “spacciator­e” di bolle pontificie ( V); un « pittore di tamburelli » e un cappellano che gli fece « vender acqua per la città » ( VI); un ufficiale di giustizia e, in ultimo, approda a « un impiego pubblico » ( « la sola risorsa per chi voglia vedere prosperare il proprio stato » VII). Un lungo apprendist­ato che inizia paradossal­mente con le lezioni di un cieco da cui impara ad aprire gli occhi e che si conclude con la ricompensa finale di essere assunto come banditore pubblico. Nelle pagine conclusive, Lázaro ( per non turbare il suo nuovo equilibrio) respinge le accuse delle « male lingue » che parlano della tresca tra sua moglie e l’arciprete di San Salvatore ( « vedono che mia moglie va a rifargli il letto e a preparargl­i da mangiare » ) : « Io ho risoluto di star dalla parte dei buoni » e di pensare, come gli suggerisce lo stesso prelato, solo al suo « vantaggio » ( VII). Tra furto e onestà, riso e pianto, realtà e finzione, Lázaro critica l’ipocrisia della Chiesa e del falso “onore”, testimonia­ndo che anche la vita di un miserabile merita di essere raccontata. La virtù innalza chi sta « in basso » ( un picaro diventa un grande scrittore). E chi precipita dall’alto, invece, viene travolto dalla vergogna.

 ??  ??
 ??  ?? Lazarillo de Tormes, [1554], nota introdutti­va e traduzione di Vittorio Bodini, Einaudi, [I], p. 9.
Lazarillo de Tormes, [1554], nota introdutti­va e traduzione di Vittorio Bodini, Einaudi, [I], p. 9.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy