Corriere della Sera - Sette

La torta “amarosa” in cima al piccolo mondo

-

La polenta della nonna

Polenta avanzata, formaggio (casera) e burro di alpeggio, una cipolla, due patate lessate. Servire in una casseruola di terracotta. O, come diceva la nonna, anche in un piatto qualsiasi. Ripaga di ogni sforzo e facilita il raccoglime­nto, prima di scendere.

ANNI FA, D’INVERNO, nel cuore dell’Alta Badia, trovai nel piatto, all’ombra di un’imponente parata di calici, scampi e gamberoni esuli di Mazara Del Vallo. Il rifugio-winebar svettava a duemila metri. C’ero arrivato con l’ovovia e me ne sarei andato con il gatto delle nevi. Fuori dal locale i firebowls surriscald­avano i clienti, stimolati dall’erogazione di finger food e bollicine. Dentro rimbalzava la disco del dj resident. Senza nulla togliere alla baita gourmet, la mia casa è altrove. È il Rifugio Brioschi, a 2.410 metri, in cima al “piccolo mondo” (come affettuosa­mente lo chiamava Riccardo Cassin) delle Grigne, sopra Lecco. Dalla croce del Brioschi lo spettacolo spazia dal Monviso al Legnone, dal Disgrazia al Badile. Nelle notti cristallin­e si vedono le luci di Milano. Un nido con sala da pranzo e cucina, 34 posti letti. Nel menu i classici, quelli di cui hai bisogno dopo tre-quattro ore di sentiero: zuppa d’orzo, pasta al ragù (cinghiale, cervo), pizzoccher­i e gnocchi, polenta con spezzatino, brasato; torta “amarosa” (ricotta e amaretti), di pane (la mia passione), ai frutti di bosco. Acqua, tè, vino, birra: senza farla troppo lunga. Il suono del vento, degli uccelli, delle parole, del silenzio. Ad accogliert­i ci sono Alex Torricini e la sua giovane squadra: Valeria, Federica, Mara, Luca. Alex si definisce “gestore pro tempore”: perché siamo tutti in viaggio, tutti di passaggio. Non ci sono padroni, in montagna.

HA MESSO IL WI-FI perché tutto è puro per i puri. D’estate organizza concerti d’arpa e di hang, seminari di yoga, letture, mostre: comunica, con i mezzi di oggi, la bellezza inesauribi­le della natura verticale. Le ostriche dolomitich­e sono squisite, sia chiaro, ma lo spettacolo che si vede, e si vive, dentro i golosi vapori delle sue minestre non ha paragone.

 ??  ?? ALEX TORRICINI, gestore del RIFUGIO BRIOSCHI (rifugiobri­oschi.com)
ALEX TORRICINI, gestore del RIFUGIO BRIOSCHI (rifugiobri­oschi.com)
 ??  ??
 ??  ?? ROBERTO IASONI Nato in collina, a Fidenza (Parma). Al Corriere da una decina di anni, normalment­e si occupa di auto. Ama la montagna, il rugby, la lettura
ROBERTO IASONI Nato in collina, a Fidenza (Parma). Al Corriere da una decina di anni, normalment­e si occupa di auto. Ama la montagna, il rugby, la lettura
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy