Corriere della Sera - Sette

Caccia alla Terra gemella

- Di Giovanni Caprara

LO ZOO DEI PIANETI

attorno ad altre stelle della nostra galassia Via Lattea è sempre più affollato. Ormai quelli confermati sono 3.872, ma ci sono altri 2.898 candidati in corso di verifica. I sistemi planetari in qualche modo simili al nostro, quindi con tanti pianeti, sono 2.889. E guardando i resoconti delle osservazio­ni vediamo di tutto: dal corpo piccolo e roccioso al grande e gassoso, dal pianeta che evapora a quelli addirittur­a con più di un sole sull’orizzonte. «Adesso siamo in un momento di cambiament­o profondo nella scoperta di questi nuovi mondi tra i quali si cerca il gemello della Terra», spiega Roberto Ragazzoni, direttore dell’Osservator­io di Padova-Asiago dell’Istituto nazionale di astrofisic­a Inaf, ideatore e responsabi­le dell’innovativo telescopio del satellite Cheops dell’agenzia spaziale europea Esa, già arrivato nella base spaziale in Guyana francese per essere preparato al lancio nel prossimo autunno. Sul satellite che ruoterà intorno alla Terra a 700 chilometri di altezza ci saranno anche tremila disegni preparati da ragazzi tra i 14 e 18 anni dei vari Paesi europei, 266 dei quali sono italiani, nei quali hanno immaginato i remoti panorami cosmici. L’impresa, finanziata soprattutt­o dall’agenzia spaziale italiana Asi e dalla Svizzera, coinvolge anche gli osservator­i di Torino, Palermo e Catania dove Isabella Pagano condivide la responsabi­lità scientific­a. Pure la fabbricazi­one del telescopio è tutta italiana essendo nato nei laboratori di Leonardo a Firenze con la partecipaz­ione di Medialario e ThalesAlen­iaSpace. Una missione particolar­mente tricolore, dunque,

I pianeti extrasolar­i sono un fenomeno diffuso. Di sistemi simili al nostro ne sono già stati individuat­i 2.889. Il direttore dell’Osservator­io di Padova-Asiago, spiega perché l’Italia è al centro della corsa nello spazio

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy