Corriere della Sera - Sette

Evo (ri)nomina la Bolivia e tenta il quarto mandato

-

L’hanno soprannomi­nato “Evo Museum”: nella cittadina di Orinoca, altopiano boliviano, la struttura, costata 6,3 milioni di euro, ha un intero piano dedicato a Evo Morales, con le maglie dono dei campioni di calcio di tutto il mondo e il pallone di stoffa con cui giocava da ragazzino, fra la scuola e il pascolo dei lama. Ma anche la politica economica della Bolivia ormai la chiamano “Evonomics”. Senza dubbio, i 14 anni di presidenza dell’ex sindacalis­ta dei cocaleros hanno portato una prosperità qui senza precedenti. L’estrema indigenza è passata dal 38 al 15 %, la povertà dal 60 al 34. Il reddito procapite s’è moltiplica­to, da 910 euro annui a 3.280. Merito della redistribu­zione dei proventi di gas (la Bolivia è il secondo produttore sudamerica­no) e petrolio, e della difesa dei campesinos. I voti per Morales sono passati dal 54% (2005) al 64 (2009) e al 61 (2014). Ora però l’economia è in frenata mentre le accuse di corruzione a membri del suo governo accelerano. E sono tanti, e sempre di più, a pensare che il potere di Evo sia passato dal personalis­mo (eccessivo) a una vera autocrazia. Lui comunque ha ottenuto dalla Corte Costituzio­nale di correre (domenica) per il quarto mandato, sebbene un referendum avesse stabilito il limite di due. Se l’amore (anche quello dei tifosi) prima o poi può consumarsi, da bravo appassiona­to di calcio Morales sa che le finali si giocano sempre. In Bolivia ci sono ancora tante cose che potrebbe chiamare col suo nome.

 ??  ?? Il boliviano Evo Morales, 59 anni: ex sindacalis­ta, è diventato presidente per la prima volta nel 2005
Il boliviano Evo Morales, 59 anni: ex sindacalis­ta, è diventato presidente per la prima volta nel 2005
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy