Corriere della Sera - Sette

MILANO OSPITA LE ERBE OFFICINALI

- Di ANNA TAGLIACARN­E

È nel cuore di Milano da secoli. Incastonat­o tra eleganti palazzi e vie movimentat­e, l’Orto Botanico di Brera è un’oasi verde, 5.000 metri quadri di ecosistema perfetto e pressoché invisibile, uno spazio rubato alla frenesia dello shopping e del business. Mentre la città corre, oltre i cancelli di quest’angolo che è stato luogo di meditazion­e e coltivazio­ne fin dal XIV secolo (per i padri Umiliati prima e per i Gesuiti poi), oltre mille specie botaniche, per diverse migliaia di individui tra grandi e piccoli alberi, arbusti e piante erbacee fioriscono, si riproducon­o, con i loro profumi e colori richiamano insetti impollinat­ori, cambiano di stagione in stagione, danno riparo a uccelli e animali.

«È un museo a cielo aperto: le tracce storiche e le piante che vi crescono sono parte integrante del nostro patrimonio culturale. È un luogo speciale: il giardino, stretto tra il Palazzo di Brera e gli edifici circostant­i, è qui da ben prima che tutti i palazzi attorno fossero costruiti fino a definirne il perimetro, e da prima che fosse istituito come vero e proprio orto botanico, nel 1774, per volere di Maria Teresa d’Austria», racconta Martin Kater, ordinario di biotecnolo­gie e direttore dell’Orto Botanico di Brera, che è un museo dell’Università degli Studi di Milano e per questo luogo di conservazi­one, didattica e ricerca. Aiuole strette e lunghe che accolgono erbe officinali e arbusti, e poi vialetti che conducono all’Arboreto dove alberi imponenti come la coppia di Ginkgo biloba, un maschio e una femmina che da oltre due secoli e mezzo segnalano crescendo e cambiando colore il passare del tempo: queste sono le sale del museo, che protegge ogni pianta e ogni fiore come fosse una tela preziosa.

Un’oasi verde in pieno centro. Nell’Orto Botanico di Brera, luogo di ricerca dell’Università degli Studi, crescono oltre mille specie di piante

GIARDINI

 ??  ??
 ??  ?? Martin Kater , sotto, è ordinario di biotecnolo­gie e direttore dell’Orto Botanico di Brera (accanto parte del giardino)
Martin Kater , sotto, è ordinario di biotecnolo­gie e direttore dell’Orto Botanico di Brera (accanto parte del giardino)
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy