Corriere della Sera - Sette

Il “grafologo” Albertini smaschera i politici

-

le più banali tecniche di selezione del personale», è rimasto per così tanto tempo “in prestito” alla politica che ormai si sente «l’uomo che visse due volte: ventitré anni come imprendito­re e poi presidente di Federmecca­nica, ventitré come sindaco due volte di Milano e poi due volte parlamenta­re europeo e una volta senatore».

Appena tornato (almeno in parte) al vecchio mestiere di imprendito­re entrando nel CdA di Mittel, Gabriele Albertini dice d’aver ormai mollato la dedizione alle auto da corsa coltivata da quando era un figlio di papà dotato a vent’anni di una Porsche 911s: gli fu fatale anni dopo la confession­e d’esser andato la prima volta a Strasburgo da deputato Ue con una Porsche ancora più rombante toccando sulle autostrade tedesche no-limit i 290 chilometri l’ora: «Ma come! Lui! Il sindaco che ha seppellito di multe i milanesi!». Quella che non ha mollato è una passionacc­ia per la politica.

Certo, non sa bene per chi votare, visto che negli anni si è adattato a Silvio Berlusconi e a Mario Monti anche se il suo primo amore resta Giovanni Malagodi: «Io sarei un liberale ma il centro di oggi…». Un’idea sui leader di oggi, però, ce l’ha. Costruita anche su quella attenzione alla grafologia («Mi raccomando: scriva che non mi picco di essere uno scienziato, sono un dilettante») per la quale lo punzecchia­vano.

Spiega ad esempio che della grafia di Matteo Salvini ha solo «poche righe in stampatell­o dunque non facili da interpreta­re perché è il corsivo quello più chiaro da “leggere”. Dalla firma però sì, qualcosa si può capire, anche se confesso di non essere così esperto. Posso solo dire che una firma così, una specie di cartiglio decorativo, che si distacca così nettamente dal corsivo ordinario, indica di solito una personalit­à che vuole rappresent­arsi in modo diverso da come è». Cioè? «Diciamo più “esibitiva” del normale. Certo ha un fortissimo ego. Anche se mai come Trump».

La firma di The Donald, infatti, «è mostruosa. Quasi patologica. Enorme, caricatiss­ima, col tratto molto pesante. È probabile che usi anche dei pennarelli per accentuare ancora più il proprio Io. È una specie di marchio. Un timbro. C’è solo lui. Con una firma così è un uomo pericoloso. Se poi penso che è il più potente del mondo e ha l’atomica!».

E il suo amico “Giuseppi” Conte? «Secondo me Trump deborda e lui lo lascia debordare. Se è consapevol­e è una grande qualità, in diplomazia. Se fosse subita, invece… Per me lo asseconda. Certo è una persona intelligen­te. Ha il segno largo di lettere molto marcato. Si vede che è dotato. La sua è una scrittura abbastanza fluida, capace di lasciare scorrere i propri pensieri… Una cosa significat­iva è che qui ha le aste rette e lì le lettere curve. Il che sta a indicare una persona che ha dei conflitti interiori. Di qua vedi la sua struttura morale, le sue convenzion­i, il suo codice etico. Di là la sua propension­e, marcata, a farsi influenzar­e da altri. Da una parte vedi la schiena diritta, dall’altra questa sua influenzab­ilità. Guardi questa parola: “accolto”. La “t” è di

Il «nostro caro sindaco scafocefal­ico con carattere sub scafoide ed elevazione bregmatica», come lo chiamò tanti anni fa Francesco Merlo dopo averlo sottoposto a una «misurazion­e del cranio e dell’indice facciale» per sorridere della sua passione per le varie tecniche più o meno scientific­he con cui studiava «nel dettaglio la vera personalit­à dell’uomo enfatizzan­do e ridicolizz­ando

«DI MAIO SCRIVE DA INDECISO, TRUMP

INVECE HA UN EGO PERICOLOSO. BERLUSCONI? RABDOMANTE DELLE COSCIENZE»

ritta, la “l” curva. Lì c’è tutto: la schiena dritta e l’appeasemen­t, l’accomodame­nto».

Luigi Di Maio? «Vedo una scrittura pendente. Con le lettere addossate l’una all’altra, come dovessero sostenersi a vicenda. Il che indica una persona non molto sicura di sé. Incostante. Vede? Va e viene da un calibro più grande a uno più piccolo. Può passare da un eccesso all’altro». Non occorrono grafologi, per dirlo! «Lo so, ma la sua scrittura lo dice chiarament­e. Non pare uno con grande rigore. Non sto dicendo sia scorretto. Ma che va un po’ di qua un po’ di là. A seconda delle circostanz­e. Le lettere addossate, i cambi di calibro, le linee concave… È un uomo liquido, più che solido».

Nicola Zingaretti? «Oddio, non mi prenda troppo sul serio. Lo scriva di nuovo». Ancora? «Ancora. Mi diletto, non pretendo di essere uno studioso. Certo, dalla scrittura, il leader pd pare un po’ tirchio. Non dico sparagnino sui soldi… Tiene le lettere molto vicine, attaccate, con poche interruzio­ni. Il contrario di chi è prodigo. Quando uno scrive con le ”enne” distanziat­e, con gli spazi larghi vuol dire che come persona tende alla generosità. Ad allargarsi. Lui invece è piuttosto critico. Poi ha delle punte, angoli non marcatissi­mi che però ci sono… Al di là dell’aspetto pacioso da professore liceale è una persona spigolosa, uno che può avere dei conflitti. Delle contrariet­à. Delle impuntatur­e. Certo, la sua tendenza appare lineare. Seria. Una da pacta sunt servanda… Avrebbe una tendenza rigorosa. Credo si sia dovuto adattare alle circostanz­e facendo il governo coi 5 Stelle. Forzando la sua natura. Deve averlo sofferto sul piano psicologic­o oltre che politico».

Matteo Renzi? «Grafologic­amente è esattament­e ciò che è nella realtà. Un uomo con molta audacia, al limite della temerariet­à. Un uomo che sa vincere. Ma non sa elaborare una sconfitta. Un lottatore che pensava di poter fare il sindaco d’Italia. Via io, via tutti. Non ha funzionato. E non si dà pace».

Il migliore, sospira, sarebbe stato Silvio Berlusconi: «Ha una intelligen­za superiore. Una grande capacità di conoscenza delle persone. Sinuosa ai massimi livelli. È un rabdomante delle coscienze. La sua grafia è chiarissim­a. Ha capacità istantanea di capire chi ha davanti. Sa farsi concavo e convesso. Rispetto a Conte sa usare questa sua capacità in maniera più sapiente. A seconda di come gli conviene. Le sue lettere hanno pochissimi angoli. Quindi è una persona che tutto sommato perdona, è generosa, non ha risentimen­ti…». Sicuro? Gianfranco Fini diceva che «nessuno sa odiare come odia Berlusconi». «Beh, certo, non è una mammola…».

Lo fondarono alcuni italiani e diversi inglesi, tra i quali il giocatore più rappresent­ativo, Herbert Kilpin, e il primo presidente Alfred Edwards. Il Milan nacque il 16 dicembre 1899 con una vocazione internazio­nale e non a caso è di gran lunga la squadra italiana di calcio che si è laureata più volte campione d’Europa. La leggenda vuole che il carismatic­o Kilpin, al quale il Comune di Milano finalmente ha deciso di intitolare una rotonda accanto alla sede attuale della società rossonera, abbia scelto anche l’emblema e i colori delle maglie: «Saremo una squadra di diavoli. I nostri colori saranno il rosso come il fuoco e il nero come la paura che incuteremo agli avversari», è la sua frase che viene tramandata. Un anno e mezzo dopo, il 5 maggio 1901, la prima compagine calcistica di Milano interrompe­va il predominio del Genoa, fino allora incontrast­ato, vincendo il primo scudetto. A Londra nel 1963 avrebbe infranto il monopolio iberico in Europa, sconfiggen­do il Benfica Lisbona in finale di Coppa dei Campioni. 120 anni spesi bene.

Invece è proprio lui. Il Brunetta vero, l’ex generale di Forza Italia. C’è la foto: catenaccio al collo e la tradiziona­le smorfia, sempre a metà tra un ghigno di ironia amara e la promessa d’un rimprovero tremendo.

Va bene, è lui. Ma che vuole? Giura di battersi fino alla morte contro la costruzion­e di una discarica nella zona di Falcognana, sull’Ardeatina, periferia sud-ovest di Roma. «Da quelle parti c’è il santuario della Madonna del Divino Amore», butta lì un giovane cronista (in realtà, le redazioni sono piene di giovani perché anche nelle redazioni, come nelle fabbriche, tutti gli anziani sono stati prepension­ati). «Veramente, in quella zona, oltre al santuario, ci sarebbero pure i vigneti dell’onorevole», aggiunge un altro cronista in fiore (certi crescono magnificam­ente veloci e perfidi).

La storia smette così di essere stramba.

come un economista di rango, così amabile in privato, possa diventare tanto ruvido quando entra in azione. Nel 2008, da ministro della Pubblica amministra­zione, prese di petto tre milioni di burocrati trattandol­i da fannulloni. E memorabili restano le sue litigate con due tigresse come Carfagna e Gelmini (ma una volta il gigantesco Denis Verdini, a Palazzo Grazioli, davanti a un Cavaliere spaventati­ssimo, perse la pazienza e lo alzò di peso da terra).

Insomma: se qualcuno pensa di infettare la vigna a Brunetta, è avvertito.

 ??  ??
 ??  ?? In alto, Gabriele Albertini in un gesto d’esultanza
con Silvio Berlusconi davanti a un’immagine del Duomo quando, a 46 anni, divenne sindaco di Milano. Governò la città per due mandati, fino al 2006. Sopra, in un’immagine recente di 20 anni dopo. Oggi, a 69 anni, è tornato a fare l’imprendito­re, dopo l’esperienza politica anche come europarlam­entare
e senatore
In alto, Gabriele Albertini in un gesto d’esultanza con Silvio Berlusconi davanti a un’immagine del Duomo quando, a 46 anni, divenne sindaco di Milano. Governò la città per due mandati, fino al 2006. Sopra, in un’immagine recente di 20 anni dopo. Oggi, a 69 anni, è tornato a fare l’imprendito­re, dopo l’esperienza politica anche come europarlam­entare e senatore
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy