Corriere della Sera - Sette

STORIE DI SCIENZA CHIAMATE A TRACCIARE LA VIA

- Di STEFANO RODI

Quando il 12 dicembre 1955 venne annunciato che il vaccino contro la poliomieli­te era efficace, Jonas Edward Salk, lo scienziato che lo aveva scoperto, venne salutato come l’uomo del miracolo. Qualche giorno dopo a un giornalist­a che gli chiese chi avesse depositato il brevetto rispose: «La gente, suppongo. Non si può brevettare un vaccino. Si può brevettare il sole?». Si stima che avrebbe potuto guadagnare sette miliardi di dollari. Nei momenti drammatici, e nella confusione, servono esempi illuminant­i. Sono un modello, indicano la strada da seguire. Mai nella storia come in queste settimane il futuro di milioni di persone è, almeno in parte, nelle mani e nelle teste di poche centinaia: quelle degli scienziati. Questo numero di ha scelto di raccontare il lavoro di alcuni di loro, in campi diversi; spesso lontano da riflettori o telecamere. In copertina c’è Jennifer Doudna, una chimica molecolare e accademica che otto anni fa rivoluzion­ò la ricerca genetica elaborando un sistema in grado di modificare sequenze di Dna, per curare malattie rare. Dirige l’Istituto di genomica dell’Università di California, a Berkeley. Adesso, in pochi giorni, lei e il suo team hanno deciso di riorganizz­are tutta la loro struttura, riconverti­re il personale, rinforzarl­o con centinaia di volontari, e hanno iniziato a fare test per studiare terapie contro il Covid-19 e le sue possibili mutazioni genetiche. Poi, nelle pagine seguenti, si raccontano storie e scoperte di altri cinque uomini e donne di scienza che indagano sui misteri dell’universo, del nostro cervello, del pianeta sul quale viviamo e che, in qualche modo, suggerisco­no forse anche le strade per poter continuare a farlo.

cult,

 ??  ?? L’area delle Ogr di Torino,
detta di solito destinata a mostre e concerti, dove è stato aperto l’ospedale per malati di Covid-19. Si estende su una superficie
di 9 mila metri quadri
L’area delle Ogr di Torino, detta di solito destinata a mostre e concerti, dove è stato aperto l’ospedale per malati di Covid-19. Si estende su una superficie di 9 mila metri quadri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy