Corriere della Sera - Sette

UN MONDO FRAGILE IDEE PER CAMBIARLO

- Di ENRICO CAIANO

Quasi un mese e non lo diresti. È dal 3 aprile, a metà quarantena, che CinemAmbie­nte a casa tua è entrato nelle serate degli italiani reclusi con la sua programmaz­ione di film green. Messa in rete da ministero dell’Ambiente, Festival CinemAmbie­nte - Museo Nazionale del Cinema di Torino, la rassegna presenta una nuova opera ogni 3 giorni. Si alternano documentar­i e film di finzione, a prevalenza italiana ed europea ma anche con incursioni Usa, seguendo il filo rosso del rispetto per la natura e la ricerca di modalità di vita più sostenibil­i, con tempi più a misura d’uomo. Da oggi a domenica cliccando su https://cinemambie­nte.it/ acasatua/ ci si imbatte nel documentar­io spagnolo del 2016, premiato in patria, Fragile equilibrio, primo lavoro del 35enne

Guillermo García López.

A fare da guida sono le parole di Pepe Mujica, 50 anni più di lui, ex presidente dell’Uruguay, una delle icone della sinistra mondiale. Seduto su una seggiola in giardino Mujica ci racconta in un castiglian­o lento di vecchio e cantato di sudamerica­no, la sua visione del mondo com’è e come dovrebbe essere. Regolato non dal profitto ma dalla ricerca della felicità. Dall’altruismo, sì, ma meglio ancora dalla solidariet­à. Sulle sue parole si dipanano con sapienza registica tre storie di dura contempora­neità: gli africani respinti in Marocco, ai confini d’Europa; un disoccupat­o spagnolo devastato dalla crisi del 2004; due impiegati giapponesi che cercano un senso al loro lavorare e basta. Per riflettere. Prima di riaffaccia­rsi alla vita a lockdown finito.

LA FRASE

Regia di Guillermo García

López con José Alberto Mujica Cordano detto Pepe

 ??  ?? Modello giapponese A pesca in un momento di pausa nella frenetica vita lavorativa di Tokyo
Modello giapponese A pesca in un momento di pausa nella frenetica vita lavorativa di Tokyo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy