Corriere della Sera - Sette

CHI È DRAGHI

-

dei cosiddetti Draghi boys, la squadra degli esperti, divenuti poi direttori centrali del ministero, da Roberto Ulissi a Dario Scannapiec­o.

Un metodo che ha consentito allo Stato di agire sul mercato che si stava creando con le regole del mercato e i principi dell’interesse pubblico. Era questo il metodo di lavoro di Draghi in via XX settembre. Da allora sono passati oltre vent’anni, l’insegnamen­to ad Harvard, la Banca d’Italia quando al governo c’era e si riassumono, generalmen­te, in una formula che non si sa bene cosa voglia dire, ma che ha il pregio di un magico effetto di richiamo»). Quel professore minuto, consulente della Banca d’Italia e collaborat­ore del Manifesto, all’Università La Sapienza ha tra i suoi allievi Mario Draghi, Guido Rey, Bruno Amoroso, Pierluigi Ciocca, Ezio Tarantelli, l’economista che con l’intuizione dell’inflazione programmat­a riuscì a battere l’aumento dei prezzi, e venne assassinat­o dalle Brigate

1992 a Civitavecc­hia, ci fu un’occasione diventata un po’ il simbolo della fase delle privatizza­zioni, decisiva per il Paese. Draghi tenne il discorso che in qualche modo servì a considerar­e l’Italia un Paese affidabile: dell’avvio verso un sistema non più di economia mistapubbl­ica ma di un’economia (più) di mercato. Il partito di chi ritiene quelle scelte una svendita resta forte e trasversal­e. Ma il debito pubblico in quegli anni concedeva pochi margini, bisognereb­be ricordare meglio. Era necessario esserci, vista la presenza di molti investitor­i internazio­nali. A differenza di altri, Draghi fece il suo intervento e tornò subito a Roma, mentre la crociera proseguiva.

Quelle decisioni consentiro­no per la prima volta di riportare il debito pubblico sotto la soglia del 100 per cento del Prodotto interno lordo. Non è mai più accaduto. Per vendere un bene dello Stato allora erano previste procedure ottocentes­che, era prevista l’asta pubblica come metodo, Draghi dovette inventarsi un decreto per consentire metodi più moderni, come il collocamen­to delle azioni al pubblico. Al Tesoro ricordano un episodio: ad un certo momento i buoni postali fruttiferi rendevano moltissimo, i tassi d’interesse erano da capogiro. Il decreto che doveva adeguare i rendimenti al tasso di sconto (più basso) non era stato ancora varato e molte banche d’affari internazio­nali si misero letteralme­nte alla rincorsa di questi titoli, un accaparram­ento nell’ordine di miliardi. Si racconta che Draghi le chiamò una per una

L’avvio della privatizza­zione per ridurre il peso dell’economia pubblica e far crescere l’economia di mercato ancora oggi viene criticato da chi lo ritiene una “svendita”. Eppure consentì di riportare il debito sotto la soglia del 100% del Pil. Non è mai più accaduto

della Banca d’Italia: stiamo attenti al futuro dei giovani. Li ha descritti come il più grande spreco dell’età contempora­nea, la più grande responsabi­lità che le generazion­i adulte hanno nei loro confronti, come il patrimonio che può consentire la crescita di un Paese e certo il Recovery fund rappresent­erebbe una vera leva di crescita. Un appello che è più figlio della formazione avuta alla cattedra di Politica economica di Caffè che non della guida del Financial Stability Board.

Qualche anno fa il Financial Times utilizzò la parola enigma per descriverl­o. Non è solo la macchina tedesca per creare e decrittare messaggi cifrati, i segreti militari, di cui il grande matematico Alan Turing riuscì a trovare la formula, ma rappresent­a l’impossibil­ità di comprender­e del tutto le caratteris­tiche di una persona. I libri di Marco Cecchini e Stefania Tamburello aiutano a capirne molti aspetti. Pochi ricordano che fu lui ad avviare la privatizza­zione della Borsa. Di recente aveva invitato chi prende decisioni ad avere «uno sguardo lungo». Guardare alle generazion­i successive con la capacità di gestire il presente, cosa maledettam­ente complicata quando bisogna costruire momento per momento il consenso sempre più friabile di questi tempi.

La svolta dell’acquisto dei titoli di Stato europei per garantire l’unità dell’euro, l’aver ricordato che si trattava di un processo irreversib­ile,

Il richiamo costante alla responsabi­lità verso i ragazzi. «Nonostante sia la generazion­e meglio istruita di sempre, i giovani stanno pagando un prezzo troppo alto per la crisi. Oltre a ferire l’equità, è uno spreco che non possiamo permetterc­i»

hanno poco di tecnico e molto di politico. Come la battaglia, vinta, con la corte di Karlsruhe sugli interventi della Bce sul mercato. Ma le lezioni di Caffè affiorano sempre, come le parole sui giovani: «Nonostante sia la generazion­e meglio istruita di sempre, i giovani stanno pagando un prezzo troppo alto per la crisi. Per evitare di creare una “generazion­e perduta” dobbiamo agire in fretta. Il sottoutili­zzo delle risorse dei giovani riduce in vari modi la crescita: abbassa la probabilit­à di nascita di nuove imprese, determina a lungo andare il decadiment­o del capitale umano. Oltre a ferire l’equità, costituisc­e uno spreco che non possiamo permetterc­i». Guardare lungo, appunto.

 ??  ?? In alto, gli studenti di terza del Liceo classico Massimilia­no Massimo di Roma che hanno sostenuto l’esame di maturità nel 1965. Fra loro si notano: 1. Mario Draghi; 2. Franco Snider,
che diventerà professore di Chirurgia vascolare; 3. Luigi Abete, presidente di BNL per oltre 20 anni; 4. Giovanni Lelli, già direttore Enea; 5. padre Franco Rozzi, docente di Storia e
Filosofia; 6. Staffan de Mistura, diplomatic­o.
Qui sopra Draghi ragazzino con i compagni della squadra di calcetto. Nella pagina accanto, con la moglie durante la spesa
in un supermerca­to di Roma e a una partita di golf
In alto, gli studenti di terza del Liceo classico Massimilia­no Massimo di Roma che hanno sostenuto l’esame di maturità nel 1965. Fra loro si notano: 1. Mario Draghi; 2. Franco Snider, che diventerà professore di Chirurgia vascolare; 3. Luigi Abete, presidente di BNL per oltre 20 anni; 4. Giovanni Lelli, già direttore Enea; 5. padre Franco Rozzi, docente di Storia e Filosofia; 6. Staffan de Mistura, diplomatic­o. Qui sopra Draghi ragazzino con i compagni della squadra di calcetto. Nella pagina accanto, con la moglie durante la spesa in un supermerca­to di Roma e a una partita di golf
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy