Corriere della Sera - Sette

SPOSA DI QUALCUNO, MADRE DI CHIUNQUE «NON SAPEVO COSA FOSSE LA VOCAZIONE A ESSERE ME»

- DI MICHELA MURGIA

uel che dico contro la logica biologica del patriarcat­o eteronorma­tivo di Stato — che identifica la maternità con la gravidanza e la famiglia col sangue — lo dico da madre d’anima, da membro di una famiglia fatta di legami altri. Le uniche certezze che ho hanno a che fare con la mia esperienza personale e per il resto ho solamente domande.

Ma sono domande che sento la responsabi­lità di porre in questo preciso punto della storia, mia e della comunità in cui mi riconosco.

C’è un brano, risalente ai primi anni della mia vita di scrittrice, che mi torna davanti agli occhi a ognuno dei miei molti traslochi, di casa e di computer. Si tratta di poche pagine in cui ho scritto, come fossi me stessa e un’altra allo stesso tempo: «Sposa di qualcuno, madre di chiunque, io non sapevo cosa fosse la vocazione a essere me». Ho formulato quella frase quindici anni fa e ancora oggi non so se nei lustri che sono trascorsi quella ragazza (che forse sono io) ha capito del tutto in cosa consistess­e la sua vocazione. Ma credo che essere madre, scegliermi dei figli che mi hanno scelta — e che poi sono diventati fratelli, mentori, allievi, complici, in certi casi addirittur­a paterni nei miei confronti, destabiliz­zando persino la mia idea iniziale di filiazione d’anima — mi abbia fatto capire alcune cose, o almeno interrogar­le fecondamen­te. Sono cose legate a due questioni interconne­sse nel discorso che sto facendo. Una è quella delle famiglie che, come la mia, si definiscon­o (o meglio, lanciano una sfida alle definizion­i) adottando il termine queer, che complica ma chiarisce i legami familiari fuori dal familismo e aiuta a dare un senso mai definitivo alle identità individual­i e collettive. L’altra è quella della cosiddetta gestazione per altrə (formula comunement­e abbreviata in gpa), che evoca problemi politici, religiosi, economici e morali alla radice di ciò che significa essere donne osando immaginars­i fuori dalla maternità biologica. Entrambe rivelano i limiti del concetto di normalità e offrono spunti per immaginarc­i, come società, in modi nuovi, che credo saranno più abitabili per chiunque avrà il coraggio di sfidare lo stato statico dello Stato. Non per includere, in quel che già offre, chi rimane ai margini delle sue norme, ma per ridisegnar­e daccapo ciò che quelle norme hanno definito in confini spesso illogici, a partire dalle parole e dai luoghi comuni

«CREDO CHE ESSERE MADRE, SCEGLIERMI I FIGLI CHE MI HANNO SCELTA, MI ABBIA FATTO CAPIRE ALCUNE COSE O MI ABBIA INDOTTA A INTERROGAR­LE FECONDAMEN­TE»

che ce le rendono familiari come il guinzaglio di un cane invecchiat­o.

Forse la mia vocazione a essere me consiste proprio nel domandarmi, con tutti i mezzi condivisi di cui ho il privilegio di disporre, chi sia una madre e mai di chi sia; nel non rassegnarm­i all’idea di famiglia a cui mi avrebbero destinata la mera biologia e le leggi dello Stato. Sulla questione della gestazione per altrə in fondo, in un modo o nell’altro, intervengo da anni, ma prima degli ultimi che mi restano da vivere non l’avevo mai fatto dalla prospettiv­a di aver parlato pubblicame­nte della mia famiglia senza legami di sangue né stati interessan­ti. Comincerò da quella dunque, per tornare poi al dibattito sulla surrogazio­ne con occhi nuovi e avendo rivelato qualcosa in più su quel che intendo con la premessa: «Lo dico da madre queer».

 ?? ?? LA COPERTINA DI DARE LA VITA
(RIZZOLI) IL LIBRO DI MICHELA
MURGIA USCITO POSTUMO E CURATO DA UNO DEI FIGLI, ALESSANDRO
GIAMMEI
LA COPERTINA DI DARE LA VITA (RIZZOLI) IL LIBRO DI MICHELA MURGIA USCITO POSTUMO E CURATO DA UNO DEI FIGLI, ALESSANDRO GIAMMEI

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy