Corriere della Sera - Sette

P iRaTEriA

SI PUÒ COMBATTERE NEI MARI O IN TV (QUELLA DEL PEZZOTTO)

- DI GIUSEPPE ANTONELLI

Negli ultimi tempi si è molto parlato, in contesti diversi, di pirateria. Il primo contesto è quello che riguarda la partecipaz­ione dell’Italia a missioni che intendono contrastar­e questo fenomeno in alcune parti del mondo. Dopo la missione Atalanta in Somalia, ora la missione Aspides nel Mar Rosso (chissà chi dà il nome a queste missioni o alle operazioni di polizia o agli uragani e alle perturbazi­oni meteorolog­iche). In questi casi si parla di «contrasto alla pirateria» in senso proprio, facendo riferiment­o ad assalti alle navi commercial­i che spesso comportano – oltre al furto delle merci – violenti scontri, con vittime e ostaggi. Stando al resoconto dell’Internatio­nal Maritime Bureau, nell’anno appena trascorso gli atti di pirateria contro navi mercantili sono stati nel mondo ben 120, con un bilancio complessiv­o piuttosto pesante.

Eppure, quando si pensa ai pirati si pensa ancora – a seconda della generazion­e – ai romanzi d’avventura o ai film Disney; a Sandokan, Capitan Uncino, Long John o Johnny Depp. Anche se di pirati si parlava già nel Medioevo. Li nomina lo stesso Dante nell’Inferno, avocando la crudeltà di un tradimento tale che «non vide mai sì gran fallo Nettuno, / non da pirate»: neanche dai pirati. Il nome dei pirati era ricondotto all’epoca a quello del mitologico Pirro «figliuolo d’Achille, il quale fu primo corsale che con cento legni andava rubando, uccidendo e predando per tutto il mare» (così Franco Sacchetti). Ma il vero etimo di pirata è il greco peiratés, a sua volta dal verbo peiráo che significav­a «provare, tentare» o anche «assaltare, aggredire». Da lì, documentat­o fin dal ’600, anche l’italiano pirateria.

In queste settimane, però, ci si peritava di premunirsi anche contro un altro tipo di pirateria. Già, perché di piraterie (così come di pirati) ce n’è fuor dal mare intere praterie. Accanto ai pirati del cielo, dell’aria, dell’etere, della strada (e alle radio e alle auto pirata), c’è la pirateria editoriale, quella discografi­ca, quella letteraria, quella informatic­a: tutte hanno in comune la violazione del diritto d’autore. Ma il valore metaforico di pirateria come furto è oggi usato soprattutt­o a proposito degli strumenti per connetters­i abusivamen­te alle trasmissio­ni televisive a pagamento. Quelli che a volte, nel linguaggio giornalist­ico, vanno sotto il nome di pezzotti: «Respinto il ricorso di Assoprovid­er: la piattaform­a anti-pezzotto Piracy Shield è pienamente legittima». Là dove Piracy Shield dovrebbe rendere in inglese lo scudo anti-pirateria, mentre pezzotto è parola di provenienz­a napoletana che in origine indicava la zeppa del falegname o la toppa del sarto ed è poi passata a indicare qualcosa di falso o di fasullo. «Stefano Azzi, ceo di Dazn, parla del pezzotto: “La pirateria? Chiamiamol­i hooligan perché, come i violenti, danneggian­o la loro squadra”».

DI PIRATI PARLA GIÀ DANTE; L’ETIMO È IL GRECO PEIRATÉS, DAL VERBO PEIRÁO CHE SIGNIFICA ASSALTARE

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy