Corriere della Sera

Su Twitter: «Muoio» La crocerossi­na ferita simbolo della protesta

L’infermiera Olesya lotta per la vita

- Maria Serena Natale msnatale@corriere.it

L’icona che mancava a piazza Maidan è un’infermiera volontaria di 21 anni, volto pallido e sguardo basso, la pettorina bianca con il simbolo della croce rossa, maschera da sci sulla fronte, la mano destra stretta al cellulare e la sinistra pigiata sul fiotto di sangue dal collo. Sono le 10.44, l’ultimo messaggio su Twitter: «Muoio».

Si cade sulla Maidan, nell’impasto di fango e neve, di protesta virtuale e terrore reale. Per scongiurar­e la morte, così tangibile e vicina, Olesya Zhukovskay­a ha affidato la sua supplica al mondo impalpabil­e dei social, cronaca in diretta dell’indicibile, impossibil­e condivisio­ne. Quel post su Twitter e VKontakte, il Facebook dell’Est, è stato rilanciato migliaia di volte in poche ore, accompagna­to da centinaia di commenti e di «Mi piace», la Rete ha aperto il cerimonial­e laico dell’addio mettendo in circolo foto che ritraevano la ragazza sorridente davanti alle barricate, zaino in spalla e berretto di lana sotto l’elmetto. Poi le voci del trasferime­nto in ospedale, le prime conferme dal campo, Olesya in sala operatoria, Olesya attaccata a un respirator­e artificial­e. In serata la conferma dall’account ufficiale dei dimostrant­i filoeurope­i di EuroMaidan: «È in gravi condizioni, ma viva».

Era arrivata a Kiev da pochi giorni, lasciando su Internet le tracce dell’avventuros­o viaggio verso la capitale in fiamme. «Finalmente!» scrive quando le si spalanca davanti la piazza degli scontri. «La serata sarà terribile», dice annunciand­o l’arrivo di presunte forze russe accreditat­o da «fonti affidabili». L’eccitazion­e dei vent’anni, la voglia di dare una mano, il senso di far parte di qualcosa di più grande.

Mercoledì notte il presidente Viktor Yanukovich annuncia la tregua e il rilancio dei colloqui con l’opposizion­e. All’alba ricomincia­no gli scontri, il centro della città è sotto assedio, il Paese sembra lanciato verso la guerra civile. «Urgente a tutta Kiev! — scrive Olesya — Abbiamo bisogno del vostro sostegno! Stamattina è partito il massacro e non si fermerà prima di sera!». I manifestan­ti riprendono con i cellulari i cecchini appostati sui tetti. Si spara ad altezza d’uomo attorno alle cupole d’oro di San Michele. Proiettili di gomma, proiettili veri. Olesya cerca rifugio in una chiesa.

Sale la conta dei morti e dei feriti, nelle strade si dispongono i cadaveri gli uni accanto agli altri, i ragazzi gridano: «È il prezzo della libertà». Un colpo al collo, Olesya scrive ancora. Qualcuno l’afferra, la stringe, la fotografa. Il suo nome vola sulla Rete, in caratteri cirillici e latini; il profilo Twitter resta muto, con il primo piano in bianco e nero che risalta sulle immagini della protesta rosso fuoco. Nelle corsie degli ospedali improvvisa­ti tra alberghi e conventi si parla della piccola infermiera colpita dal nemico. Oleg Musiy, coordinato­re dei soccorsi medici per i dimostrant­i, conferma che la ragazza è stata operata.

Il popolo senza leader trova un volto, la crocerossi­na di Maidan che lotta per la vita.

 ??  ?? Prima linea L’immagine che ha fatto il giro del mondo: Olesya Zhukovskay­a, 21 anni, infermiera volontaria tra i dimostrant­i di Kiev, soccorsa dopo essere stata colpita al collo da un proiettile. E’ stata operata d’urgenza
Prima linea L’immagine che ha fatto il giro del mondo: Olesya Zhukovskay­a, 21 anni, infermiera volontaria tra i dimostrant­i di Kiev, soccorsa dopo essere stata colpita al collo da un proiettile. E’ stata operata d’urgenza
 ??  ?? In diretta L’ultimo tweet postato ieri da Olesya: «Muoio»
In diretta L’ultimo tweet postato ieri da Olesya: «Muoio»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy