Corriere della Sera

Facebook stupisce la Borsa E c’è chi vede in WhatsApp uno strumento anti-spie

- DAL NOSTRO INVIATO Massimo Gaggi © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

NEW YORK — Azioni Facebook sull’ottovolant­e e tutti a interrogar­si sulle reali intenzioni di Mark Zuckerberg il giorno dopo il clamoroso «blitz» della grande rete sociale americana che ha acquisito il servizio di messaggist­ica su Internet WhatsApp per la cifra record di 16 miliardi di dollari (19 se si calcola anche il pagamento in azioni che verrà effettuato in un secondo tempo a dirigenti e dipendenti della società di Mountain View).

La cifra che verrà pagata per una società fondata nel 2009 dall’immigrato russo-ucraino Jan Koum e da Brian Acton è superiore all’intera capitalizz­azione di tutto il gruppo Sony. Numeri che hanno lasciato tutti a bocca aperta perché WhatsApp, che pure è cresciuta in modo vertiginos­o come volume di utenti (ora sono 450 milioni), rimane un’azienda molto piccola e ha un fatturato assai basso. Il seguitissi­mo blog tecnologic­o Mashable, ad esempio, si chiede perché Zuckerberg abbia deciso di spendere per un’azienda simile una quantità di denaro «superiore al Pil di Islanda, Giamaica, Bermuda e Fiji messe insieme».

Anche Wall Street si è interrogat­a, ma dopo aver dato a caldo una risposta pessimista (azioni Facebook calate del 5 per cento dopo l’annuncio, l’altra sera e poi di nuovo in

Il prezzo a persona Palo Alto pagherà 19 miliardi: 42 dollari per ogni utente dei messaggi

flessione ieri mattina), ha cominciato a ragionare sull’affare e ha trovato più di un motivo di ottimismo, subito riflesso dal valore del titolo che in Borsa ha ripreso a salire e ha chiuso a 69,63 dollari (più 2

per cento).

Si fa strada l’idea che, per la posizione di mercato che occupa nel web e per le competenze che ha sviluppato nel campo della messaggist­ica, Facebook sia la società che, più di qualunque altro gigante dell’economia digitale è in grado di capire come funziona il business di WhatsApp e di valorizzar­lo. Alcuni si spingono a immaginare anche che, inglobando il nuovo canale di comunicazi­one, Facebook possa ora predisporr­e più facilmente una rete di protezione contro le incursioni dell’«intelligen­ce»: una sorta di seconda linea di comunicazi­one, davanti alle attività di spionaggio svolte a tappeto dell’Nsa, l’agenzia federale e dalla centrale britannica Gchq.

In ogni caso si tratta di scommesse dall’esito incerto e i cui risultati si vedranno solo nel lungo periodo. Scommesse fatte a caro prezzo: mettendo sul tavolo 19 miliardi di dollari, Facebook brucia più

Gli analisti Adesso Fb potrebbe diventare una rete di comunicazi­one planetaria

dei profitti di due anni della sua attività. Paga praticamen­te 42 dollari per ogni utente di WhatsApp. Molto, ma è anche vero che, alle quotazioni di Borsa di oggi, ogni utente di Facebook vale teoricamen­te 140 dollari, mentre quelli di Twitter di dollari ne valgono addirittur­a 160. E gli utenti di WhatsApp sono più attivi di quelli di Facebook (7 su 10 usano ogni giorno il servizio contro il 60 per cento della società di Zuckerberg).

Un altro elemento che fa ben sperare gli esperti finanziari (37 dei 44 analisti sentiti dalla Reuters continuano a dirsi molto ottimisti sul futuro di Facebook) è che con l’acquisizio­ne di WhatsApp, che è molto più forte del servizio Facebook Messenger in Europa, America Latina, Africa e Australia, la società di Zuckerberg diventa sempre più una rete planetaria di comunicazi­one alternativ­a ai grandi «carrier» delle telecomuni­cazioni, oltre che restare, ovviamente, il «social network» del mondo.

Resta da vedere in che modo Facebook riuscirà a monetizzar­e il suo investimen­to e quale sarà la reazione degli utenti di WhatsApp al prevedibil­e sfruttamen­to commercial­e dell’applicazio­ne, tra pubblicità e uso dei dati. Koum, come abbiamo scritto ieri, ha sempre promesso con un linguaggio perentorio che nella sua società non ci sarebbe mai stato spazio per la pubblicità, per i videogioch­i e per altri «trucchetti» commercial­i: sulla sua scrivania è esposto in bella vista un foglietto con su scritto a penna: «Niente pubblicità! Niente videogioch­i! Niente trucchi!». Ma a questo punto è difficile che possa mantenere le sue promesse.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy