Corriere della Sera

Guggenheim e tazzina da caffè, la parentela di due icone

- STEFANO BUCCI

«Era destino che il Futurismo e Lavazza si incontrass­ero, prima o poi — assicura Francesca Lavazza, direttore Corporate Image dell’azienda nata a Torino nel 1895 — visto che solo quattordic­i anni dopo la fondazione della Lavazza, un nome che è da sempre sinonimo di caffè, Filippo Tommaso Marinetti, uno dei padri del futurismo, era stato soprannomi­nato Caffeina d’Europa ». Ma non è neppure un caso che sia successo proprio ora e proprio a New York: «La mostra che il Guggenheim dedica al futurismo italiano è la prima panoramica completa mai realizzata fuori del nostro Paese, non ci poteva essere momento migliore per questo incontro, è la prima volta che collaboria­mo a progetti così ambiziosi, anche perché l’America potrebbe essere il nostro secondo mercato dopo quello italiano». O come ha dichiarato Antonio Baravalle, amministra­tore delegato di Lavazza, «la nostra seconda casa».

Un incontro non certo casuale, considerat­i i precedenti (oltre alla contingenz­a fisica della sede veneziana del Guggenheim): i calendari Lavazza con tanto di tazzine e caffè firmati (tra gli altri) da Helmut Newton, Annie Leibovitz, Elliott Erwitt; la sponsorizz­azione della mostra sul Genio

alla Reggia di Venaria Reale per i 150 anni dell’Unità d’Italia; la collaboraz­ione con il Miart e il Mia di Milano. E soprattutt­o il progetto realizzato con Steve McCurry: «Dal 2002 documenta con le sue fotografie i volti, le storie, gli interventi realizzati da Lavazza nei diversi Paesi produttori di caffè come Perù, Colombia, Honduras, India, Brasile, Tanzania. Paesi in cui siamo impegnati anche a migliorare le condizioni sociali dei lavoratori, il rispetto per l’ambiente».

Certo l’appuntamen­to del Guggenheim è «più speciale del solito»: «Meglio parlare di partnershi­p

Precedenti I calendari firmati da Helmut Newton, il progetto con Steve McCurry, la mostra sul «Genio di Leonardo» la collaboraz­ione con Miart e Mia

più che di sponsorizz­azione, un termine troppo freddo e asettico, considerat­a la maggiore vicinanza anche geografica a Marinetti e al Futurismo» precisa Francesca Lavazza. Che individua nella stessa forma del Guggenheim, progettato nel 1943 da Frank Lloyd Wright e icona senza tempo dall’architettu­ra, un ulteriore segno di affinità: «La tazzina di caffè e il museo, con le dovute differenze, sono entrambi contenitor­i di cultura».

Le anomalie (positive) della mostra del Guggenheim coinvolgon­o ancora di più Lavazza (un fatturato 2012 pari a 1.330,7 miliardi): «Una mostra che durerà sei mesi, un impegno importante e una anteprima per altre possibili collaboraz­ioni, ci piacerebbe pensare anche al Guggenheim di Bilbao. E da questo progetto un piano triennale, il prossimo anno potrà arrivare a New York anche una grande mostra dedicata a Alberto Burri». È così che «lo stesso slancio in avanti, lo stesso desiderio di novità e di creatività trasforma i futuristi di Marinetti nei futuri ambasciato­ri del made in Italy». Sotto il segno di Lavazza e della Caffeina d’Europa.

 ??  ?? Sopra: Francesca Lavazza, dal 2005 Corporate Image Director di Lavazza. Tra le altre partnershi­p culturali dell’azienda torinese il progetto con il fotografo statuniten­se Steve McCurry in diversi Paesi produttori di caffè, dal Brasile alla Tanzania,...
Sopra: Francesca Lavazza, dal 2005 Corporate Image Director di Lavazza. Tra le altre partnershi­p culturali dell’azienda torinese il progetto con il fotografo statuniten­se Steve McCurry in diversi Paesi produttori di caffè, dal Brasile alla Tanzania,...
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy