Corriere della Sera

LA BOLIVIA ANTICAPITA­LISTA DI MORALES DIVENTA MODELLO DI BUON GOVERNO

- Rocco Cotroneo

Si può uscire dal solco del cosiddetto pensiero unico, nazionaliz­zare imprese e redistribu­ire reddito, e allo stesso tempo non provocare disastri in economia. La piccola Bolivia, nel cuore del Sudamerica, continente malato di populismo, ne è un buon esempio. I due mandati di Evo Morales, il primo presidente indio, si avviano alla conclusion­e con un saldo che lascia pochi dubbi. Lo scorso anno l’economia boliviana è cresciuta del 6,5 per cento, eccezione in una regione che ha sofferto un forte rallentame­nto. Il Paese andino non ha debito in eccesso, il bilancio è in pareggio e soprattutt­o ha riserve internazio­nali pari alla metà del suo Pil. Tutto questo mentre Morales non smette di tuonare contro il capitalism­o, l’imperialis­mo Usa, la finanza internazio­nale. E in politica resta ancorato al Venezuela chavista (ne ha appena giustifica­to le azioni di repression­e contro gli studenti), all’Argentina dell’inflazione fuori controllo, a Cuba. Gli scettici sostengono che non è il modello ibrido boliviano a funzionare, ma il merito è dei prezzi elevati del gas naturale, principale prodotto di esportazio­ne. È un fatto però che le nazionaliz­zazioni hanno avuto successo, e le risorse ricavate dallo Stato e distribuit­e attraverso i programmi sociali hanno ridotto la povertà e messo in moto i consumi. Il Fondo monetario internazio­nale promuove Morales soprattutt­o per l’accorta gestione del bilancio dello Stato e mantiene una missione nel Paese. I principi socialisti sono compatibil­i con l’equilibrio macroecono­mico, ha detto di recente il ministro dell’Economia, Luis Arce. Come dire che la catastrofe che sta vivendo il Venezuela, con il cambio disintegra­to e gli scaffali dei negozi vuoti, si poteva evitare. Alla fine quello boliviano è appena il successo del pragmatism­o sull’ideologia, guidato da un uomo che il mondo aveva accolto all’inizio come un personaggi­o appena folclorist­ico, uscito dalle piantagion­i di coca. Ora Morales vuole restare al potere, concorrend­o per un terzo mandato consecutiv­o. E qui i numeri dell’economia potrebbero non essere tutto. Quando un governo diventa regime, il buonsenso spesso va a gambe per aria.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy