Corriere della Sera

«La coppia dell’acido aveva una lista di 5 vittime da colpire»

Il complice: anche la sorella di Pietro tra gli obiettivi

- Elisabetta Andreis Gianni Santucci

La scena: strada deserta, tarda serata, buio, nebbia. Il luogo: Viboldone, piccola frazione fuori Milano, lungo l’autostrada per Bologna; in lontananza, i capannoni dell’Ikea. Nella tarda serata del 28 dicembre scorso, sul ciglio di quella strada si ferma una Fiat «Grande Punto» chiara. Scendono due ragazzi. Fanno un mucchio di vestiti; poi versano benzina. Danno fuoco. Tra le fiamme, brucia anche una cartellina con alcuni fogli: nomi e dettagli su cinque persone. L’elenco è un programma criminale. Cinque vittime ancora da raggiunger­e. Alexander Boettcher e Martina Levato sono sotto processo per l’aggression­e con l’acido che ha sfigurato Pietro Barbini; sotto indagine per altri due agguati. Ora si scopre che la loro deriva criminale non era compiuta: avevano una lista di persone «da colpire».

Il progetto emerge ieri mattina, aula 9 del Tribunale di Milano, testimonia­nza di Andrea Magnani, bancario, in carcere perché ritenuto complice della coppia. Il ragazzo ripercorre l’aggression­e a Barbini: «Boettcher era in mezzo alla strada. Martina tirava l’acido, lui la incitava». La sua ricostruzi­one rafforza l’accusa. Si incastra alla perfezione con tutti gli elementi raccolti nell’indagine dell’Ufficio prevenzion­e generale della polizia, guidato da Maria Josè Falcicchia. Magnani parla di Boettcher come ideatore e organizzat­ore. Aggiunge che si sentiva in soggezione verso di lui («ero in un momento di fatica personale ed economica»). Un’ora di testimonia­nza. A questo punto, la parola passa al pubblico ministero, Marcello Musso: è un «contro esame» efficace, serrato, punta ad allargare il racconto anche ad altri episodi.

Magnani (difeso da Andrea Etteri) ricorda le ore successive all’agguato del 28 dicembre. Boettcher viene arrestato in strada. Lui fugge in macchina con Martina. Dice di essere stato minacciato: «Ormai sei ricattabil­e». L’avvocato della famiglia Barbini, Paolo Tosoni: «Le dichiarazi­oni sono assolutame­nte attendibil­i nel descrivere l’aggression­e a Pietro». Sono Magnani e Martina che si fermano in auto nella campagna buia di Viboldone, vicino a San Giuliano Milanese. Bruciano i vestiti corrosi da schizzi di acido, In aula Andrea Magnani, il presunto complice di Martina Levato e Alexander Boettcher per eliminare possibili prove; buttano nelle fiamme la cartellina con i nomi: «Ho pensato che la lista fosse di altre persone da colpire».

Allegati (secondo il ricordo di Magnani) alcuni numeri di cellulare, qualche targa. L’elenco è inquietant­e: nella lista c’erano la sorella di Pietro Barbini, Federica, e Anays M., la fidanzata di Giuliano Carparelli (vittima del fallito agguato con l’acido del 15 novembre 2014). Ancora: Nicol Z., per ora sconosciut­o, come Roberto C. (Magnani sostiene che abbia un impegno in politica); infine, un uomo che vive in Inghilterr­a. Il pm chiede se si tratti di Amir A., un ragazzo con cui Martina ha avuto un flirt nel 2013. Obiettivo da «punire», come gli altri, perché si era intromesso (a sua insaputa) nella storia torbida tra i due amanti. Una relazione totalizzan­te, che andava «purificata» con la vendetta: su tutti gli uomini che avevano avuto contatti sessuali con Martina. Come Amir. Magnani conclude: «Avevano in programma un viaggio a Londra. Una missione».

Gli episodi

Nella serata tra il 19 e 20 maggio del 2014, Martina Levato prova a colpire con un coltello ai genitali un ragazzo, con il quale si era appartata in un parcheggio. Lui si ripara con una mano

Ai primi di novembre a Milano, Stefano Savi, uno studente di Economia di 25 anni, viene sfregiato con l’acido mentre rientra a casa

Il 15 novembre Giuliano C. esce di casa e una donna gli lancia addosso un contenitor­e di acido. Poi viene aggredito da un uomo che gli porta via il telefono

Il 28 dicembre lo studente Pietro Barbini è attirato in trappola e sfregiato con l’acido

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy