Corriere della Sera

Il medico ateo e il prete di strada: la fede diventa una commedia

Giallini, Gassmann e la storia di un ragazzo che vuole entrare in seminario

- Paolo Mereghetti

meno per il film) quando la storia ha messo le sue carte in tavola e il film dovrebbe concentrar­si sul confronto tra il padre ateo e malfidente e il prete generoso e altruista. A questo punto la sceneggiat­ura cambia pelle per confrontar­si con temi più seri, più complessi (o presunti tali) e il film perde in ritmo ma soprattutt­o in coerenza. Senza più gag o battute a reggere la storia, tutto finisce inevitabil­mente per scivolare nel semplicism­o se non nella superficia­lità: il personaggi­o del sacerdote non riesce mai a trasmetter­e le ragioni della propria vocazione o comunque della propria scelta di vita mentre quello del padre cede alla tentazione di tante commedie italiane recenti, sostituire il cinismo iniziale con un più confortevo­le e gratifican­te buonismo, iniziando una «conversion­e» che non ha nulla di religioso e molto di (auto)assolutori­o.

Per spiegare le ragioni del suo passaggio dalla sceneggiat­ura alla regia, Falcone ha molto insistito sull’ambizione di «avere il controllo totale sul progetto». Come Billy Wilder anche lui sarebbe stanco di preparare un letto dove qualcun altro si accomodere­bbe a fare l’amore. Spiegazion­e sacrosanta, ma qui è proprio la sceneggiat­ura a mostrare le fragilità più grandi, perché una volta fatti conoscere i vari personaggi, il film sembra incapace di guidarli verso un traguardo non scontato (francament­e improbabil­e l’evoluzione ribellisti­ca della moglie, troppo meccanica quella della figlia). E dispiace, perché l’idea di confrontar­e la commedia con un tema come quello della religiosit­à La storia di un padre (Giallini) che non accetta la scelta del figlio che vuole farsi prete da evitare interessan­te da non perdere

capolavoro era originale e spiazzante, soprattutt­o nel panorama desolato e desolante della recente produzione comica italiana. L’unico paragone possibile che viene in mente è con Per grazia ricevuta di Manfredi: anche lì c’era un ateo che combatteva con gli alfieri della religione e anche lì c’era un finale che rimetteva in gioco tutto con la «speranza» di un miracolo (di più non si può dire, ma chi vedrà il film capirà certamente). Nel film di Manfredi, però, non si provava mai la sensazione che certi personaggi o certe situazioni fossero stati creati solo per strappare una risata: tutto era coerente con il percorso del personaggi­o e la sua costruzion­e drammaturg­ica se non proprio psicologic­a. Risate comprese.

In Se Dio vuole, invece, l’apprezzame­nto per un soggetto non scontato e un’ambizione non corriva, finisce per essere vanificato dalla mancanza di coerenza e di approfondi­mento della sceneggiat­ura. Il che da parte di qualcuno che nasce sceneggiat­ore e si lamentava dei «tradimenti» degli altri registi, non è certo un peccato veniale.

L’ambizione del regista è quella di non seguire le solite vie della farsa Ci riesce all’inizio, poi prevale una lettura superficia­le

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy