Corriere della Sera

LA TENTAZIONE INUTILE DEL MODELLO WESTFALIA

- Luca Diotallevi

La guerra civile islamica infiamma metà Africa, l’intero Medio Oriente e zone dell’Asia centrale. La globalizza­zione ha spazzato via lo Stato, ma non ha trovato un altro modo di garantire l’ordine pubblico. La fine dei confini non è la fine dei conflitti, ma solo delle guerre tradiziona­li. Le autorità morali oscillano e gli analisti sono in difficoltà.

Così torna di moda lo Stato e la sua sovranità: la morsa su scala regionale di politica e religione, quella che imbraca il mercato e imprime un ordine sui corpi (con la politica) e a partire dalle anime (per mezzo di una religione obbligator­ia). Siamo sorpresi dalla forza dei regimi la cui morsa stringe (ad es. la Cina) o ha ripreso a stringere (ad es. la Russia). Conosciamo bene i costi della morsa dello Stato sovrano, quelli del disordine sono però superiori.

È allora questo il momento di ricordare che incardinar­e società e persone nello Stato non è l’unica strada per il recupero dell’ordine pubblico. Ordine pubblico è diritti (non solo leggi), moralità pubblica e forza fisica legittima efficace. Ordine pubblico è impasto di diritto (autonomia del giudiziari­o), fedi, morale e politica. Questo impasto, però, non si ottiene solo se i singoli segmenti coincidono: una religione, una morale, una legge, un sovrano politico (come nel modello Westfalia che dal 1648 ai primi anni 70 del ‘900 ha prosperato).

Senza idealizzaz­ioni, le storie britannica, statuniten­se, ma anche quelle di India, Indonesia e Oceania, insegnano che l’autonomia del diritto dalla politica non toglie efficacia a quest’ultima o che fedi e tradizioni diverse possono alimentare gli stessi elementi di moralità pubblica. Non sovrapposi­zione di segmenti, ma intreccio di livelli diversamen­te scanditi. Realistica­mente è aperta la strada che riporta a Westfalia un ordine pubblico garantito da meno Stati, ma più grandi, e altrettant­o realistica­mente è aperta la strada verso un ordine pubblico imperniato su una governance poliarchic­a e policentri­ca. Modello Ue.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy