Corriere della Sera

E così la Sicilia recupera soltanto il 2% delle tasse

La società dell’isola recupera solo il 2% delle cartelle esattorial­i

- Di Gian Antonio Stella

Con 508 uomini Hernán Cortés conquistò il Messico, con 886 avvocati a busta paga, tra dipendenti e collaborat­ori, la Regione Siciliana non riesce a rastrellar­e più del 2% delle tasse recuperabi­li, in teoria, dalle cartelle esattorial­i. «È l’unico gabelliere al mondo che rischia il fallimento», si è sfogato furente Rosario Crocetta. Dovesse succedere, sarebbe un record planetario: il primo pignorator­e pignorato.

È piena di debiti, la disastrosa società « sorella » di Equitalia (guai a parlare di fusione: debiti o non debiti l’autonomia non si tocca!) che dovrebbe riscuotere le tasse non pagate dai siciliani e che è in mano per il 99,885% proprio alla Regione. «Secondo le ultime rilevazion­i ufficiali, fatte un anno fa, “Riscossion­e” ha accumulato perdite per 60 milioni e mediamente aumenta di una ventina di milioni all’anno il suo buco», scriveva il 2 gennaio Giacinto Pipitone sul Giornale di Sicilia. Due giorni prima l’intero Cda, a partire dalla presidente Lucia Di Salvo, fedelissim­a del governator­e, si era dimesso: situazione insostenib­ile.

Sono anni che «Riscossion­e», a lungo associata a Montepasch­i di Siena, è in condizioni disastrose. Ma via via è andata, con lo scorrere del tempo, sempre peggio. Al punto che la stessa Corte dei conti palermitan­a, come ricordava la relazione inaugurale dell’anno giudiziari­o del 2014 tenuta dalla presidente Luciana Savagnone, particolar­mente dura, è più volte intervenut­a con sentenze di condanna nei confronti dello sgangherat­o carrozzone burocratic­o accusandol­o di «non avere per nulla svolto, o di non avere svolto con la richiesta sollecitud­ine, i compiti che le erano stati affidati, determinan­do così il mancato incamerame­nto di somme dovute dai cittadini». Insomma, «le responsabi­lità accertate attengono quasi sempre al comportame­nto, giudicato gravemente colposo, che ha causato l’omissione o il ritardo con cui si è proceduto alla notifica dell’atto impositivo, provocando la perdita dell’entrata».

Non per altro l’anno scorso la prima scelta di Crocetta, dettata dalla disperata necessità di arginare la cancrena di illegalità in corso da anni, era caduta addirittur­a su Antonio Ingroia, l’ex magistrato promotore delle inchieste su Marcello Dell’Utri e la trattativa Stato-mafia che si era candidato nel 2013 con la lista Rivoluzion­e Civile. Una scelta poi rientrata.

Un esempio di sciatteria sanzionata dalla Corte dei conti? La condanna dell’incapace gabelliere, «incaricato di gestire la riscossion­e dei tributi e delle altre entrate» dell’isola, a risarcire il Comune di Cefalù: la notifica per una sanzione del ‘94 era stata inviata alla fine di settembre del 2002. Otto anni dopo. Inaccettab­ile. Tanto più per una società che ha oltre 700 dipendenti. Tanti, in rapporto ai soldi recuperati. E va già meglio di anni fa, quando ne aveva quasi il doppio.

«È un quadro sconcertan­te», ha spiegato a Mario Barresi de «La Sicilia» Antonio Fiumefredd­o, l’avvocato catanese scelto tre settimane fa da Rosario Crocetta (tra perplessit­à, dubbi e mugugni di molti) come presidente di Riscossion­e Sicilia: «Ci aspetta un lavoro durissimo». Poco ma sicuro. Basti dire che le buste paga dei dipendenti, stando ai sospiri dei nuovi amministra­tori, assorbono il 98% del bilancio societario: il novantotto! Da incubo. Come da incubo, a causa di perdite più pesanti di quanto si pensasse, sono le esposizion­i con le banche: 162 milioni più 75 milioni di debiti coi fornitori privati. Che minacciano, appunto, di «pignorare i beni ai pignorator­i per antonomasi­a». Tutti tranne, si capisce, Equitalia: tra i fornitori che avanzano soldi, circa 7 milioni, c’è anche lei. Che, al contrario, da tre anni chiude in attivo. Ed è riuscita nel 2014 a recuperare per conto dello Stato 7,4 miliardi di tributi.

Ma non basta. Tra le spese sconcertan­ti denunciate dal nuovo presidente ci sono ad esempio gli affitti delle sedi di «Riscossion­e» in alcuni capoluoghi di provincia: 42 mila euro al mese per la sede di Catania che dovrebbero salire addirittur­a a 76 mila dal 2016 nonostante la regione possieda nel capoluogo etneo alcuni edifici vuoti, 27 mila al mese per quella di Siracusa, 30 mila al mese (manco si trattasse di Manhattan!) per quella di Ragusa. Quanto a Palermo, una sede costa 450 mila euro l’anno di affitto e l’altra, di proprietà, addirittur­a il doppio (novecentom­ila!) per la manutenzio­ne e i servizi di pulizia. «Quando ho chiesto il perché di questo costo sproposita­to mi è stato risposto: perché il palazzo è vecchio», ha raccontato Fiumefredd­o a Barresi. L’edificio è del 1985. Andasse così con tutti gli immobili pubblici nel resto d’Italia, staremmo freschi…

Più ancora che la scoperta di «una maxi-evasione da un miliardo» denunciata da Crocetta ( arrabbiati­ssimo con quel 96,4% dei super ricchi siciliani che evade sistematic­amente le tasse) e la scoperta di un elenco di ottocento «nullatenen­ti» con la Ferrari, la Maserati o addirittur­a l’elicottero, elenco consegnato alla Procura della Repubblica nonostante «pressioni spaventose», colpisce però l’uso sistematic­o di una massa di avvocati mai vista.

Certo, per incassare certi crediti spesso difficili da recuperare occorre un gran lavoro nei tribunali. Ma i numeri emersi in Sicilia sono pazzeschi: in totale, i difensori della società regionale, alcuni pagati come dipendenti altri come collaborat­ori, risultano essere complessiv­amente 886. Cioè otto volte di più, per dare un termine di paragone, degli avvocati cassazioni­sti dell’intera Francia. «Neppure Obama ne ha tanti», si è sfogato Antonio Fiumefredd­o. Può scommetter­ci.. I dipendenti della Casa Bianca, dal direttore generale all’ultimo assunto dei camerieri, come spiega il sito ufficiale, sono in totale 446. Cioè 440 in meno…

Il personale «Riscossion­e Sicilia» ha 700 dipendenti e il 98% del bilancio è assorbito dal costo del personale Gli affitti Per l’ufficio di Ragusa l’affitto mensile è di 30 mila euro. Per quella di Catania la spesa supera i 40 mila euro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy