Corriere della Sera

La storia, le storie l’interattiv­ità Milano dall’alto a 360 gradi

- Di Giangiacom­o Schiavi

Accendete il computer o lo smartphone e cliccate MilaninSig­ht.it: da qualche parte ci siete anche voi. Zoomate sulla foto, sull’immagine digitale più grande d’Italia che trasforma la città in una camera con vista e andate alla scoperta di quel che si muove in una piazza o in un quartiere. Ci troverete una lavagna mediatica sulla quale appuntare memorie e storie da usare e condivider­e, bloc notes digitali, un percorso narrativo da inventare in cui sentirsi protagonis­ti. Sembra quasi un videogioco la piattaform­a web interattiv­a che Unicredit ha presentato ieri, in collaboraz­ione con Touring club, Alinari, Canon e Corriere della Sera, ma in realtà è uno strumento scientific­o per esplorare nei minimi dettagli Milano e il suo territorio: un modo unico e innovativo per raccontare la città attraverso un collage di 40 mila scatti fatti dalla torre che simboleggi­a il nuovo skyline della città. Voi siete qui, vi dice la panoramica a 360 gradi di Milano. E qui ci sono musei, mostre, ospedali, scuole, aziende, negozi, segnalati e documentat­i dall’immagine e da quella che potrebbe diventare la cronaca panoramica della città. È una piccola utile rivoluzion­e che la tecnologia mette a disposizio­ne del cittadino utente, che attraverso twitter o Instagram potrà raccontare la sua Milano. Ed è un altro passaggio verso il futuro, che chiede condivisio­ne e partecipaz­ione, e offre un controllo diretto con l’occhio del Grande fratello. Bisognerà entrarci dentro, provarla, testarla fino in fondo questa nuova piattaform­a web, ma è l’ennesimo segnale che l’informazio­ne ha una prateria davanti: c’è un mondo segreto da raccontare e far conoscere nelle nostre città, a cominciare, appunto, da Milano.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy