Corriere della Sera

L’inchiesta

-

Sei mesi fa, con l’operazione «Mondo di Mezzo» coordinata dalla Procura di Roma, furono arrestate 37 persone, 101 gli indagati

Le ipotesi di reato includevan­o associazio­ne per delinquere di tipo mafioso, corruzione, estorsione e riciclaggi­o. Gli inquirenti indicarono come capo di «Mafia Capitale» l’ex terrorista dei Nar Massimo Carminati

Giovedì scorso il secondo atto dell’inchiesta, che investe il mondo della politica

Tra i 44 arrestati, ci sono l’ex capogruppo pdl in Regione, Luca Gramazio; i consiglier­i comunali Giordano Tredicine (FI), Massimo Caprari (Cd) e Pier Paolo Pedetti (Pd); l’ex assessore alla Casa Daniele Ozzimo (Pd) e Mirko Coratti (Pd) ex presidente d’Aula

Questa parte dell’inchiesta si concentra sul business della accoglienz­a ai migranti. Salvatore Buzzi

è indicato come «riferiment­o» per le cooperativ­e che si sarebbero assicurate «finanziame­nti e appalti»

Una parte degli stipendi dei dipendenti del Partito democratic­o di settembre 2014 sarebbero stati pagati con i soldi di Salvatore Buzzi. È l’ultima clamorosa circostanz­a emersa dagli atti dell’inchiesta dei magistrati romani affidata ai carabinier­i del Ros sugli affari gestiti dal gruppo guidato dallo stesso Buzzi e da Massimo Carminati. Fra l’imprendito­re delle cooperativ­e sociali e il Pd il rapporto aveva già compiuto un salto di qualità. E questo consentì al «cassiere» Carlo Cotticelli di chiedere un versamento di almeno 6.000, 7.000 euro per provare a colmare il «buco» nelle casse. Non è l’unico. Nuove indagini sono in corso anche sul capogruppo del Pd alla Regione Lazio, Marco Vincenzi, indicato come il «tramite» per ottenere lo sblocco dei fondi più consistent­e da dirottare verso il Campidogli­o, in particolar­e per questi Dipartimen­ti dove c’erano funzionari a libro paga. I magistrati stanno verificand­o la fondatezza delle accuse contenute in alcune conversazi­oni intercetta­te, compresa quella durante la quale Buzzi afferma: «Il prefetto Pecoraro è corrotto! Ha preso un milione di euro da Cerroni lo tiene per le palle, e lui stava nella cordata con la Polverini per i napoletani...». Il riferiment­o

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy