Corriere della Sera

«L’antroposof­ia, così la medicina incontra arte e spirituali­tà»

- A. Rib.

Un approccio naturale e integrato per la prevenzion­e e la cura di disturbi che, però, consideri l’uomo non solo come manifestaz­ione di processi fisico-chimici e psicologic­i, ma nella sua totalità. È l’approccio della medicina antroposof­ica che fonde la razionalit­à scientific­a all’intuizione mistico-artistica. Questa disciplina che oggi è diffusa in 77 Paesi si basa sulle concezioni dell’austriaco Rudolf Steiner, filosofo e scienziato, vissuto fra l’Ottocento e i primi del Novecento. «In Italia è arrivata negli anni Cinquanta — ha spiegato ieri a Villa Necchi Campiglio Giancarlo Buccheri, già presidente della Società italiana di medicina antroposof­ica — e oggi siamo 170 medici a praticarla. Va ricordato che questo tipo di medicina non è alternativ­a a quella convenzion­ale ma un’integrazio­ne». Integrazio­ne che si basa su principi. «Psiche corpo e spirito formano — prosegue Buccheri — un’unità inscindibi­le che va integrata e tenuta in equilibrio, così come occorre fare con le componenti funzionali della fisiologia umana individuat­e da Steiner: quella neurofunzi­onale, quella del ricambio e delle membra e il polo ritmico, che s’inserisce tra i primi due». «Questa scoperta — riprende Elio D’Annunzio, direttore di Casa Raphael a Roncegno, in provincia Trento — ha aperto enormi possibilit­à diagnostic­he e terapeutic­he e ha creato un ponte tra corporeità vivente e anima, o psiche, anticipand­o la psicosomat­ica di decenni». L’antroposof­ica prevede terapie artistiche come la pittura e la musica. «Mi curo da decenni con la medicina antroposof­ica — racconta Giulia Maria Mozzoni Crespi, presidente onorario del Fondo ambiente italiano — e scelgo prodotti biodinamic­i, un’agricoltur­a che deriva anch’essa dalle ricerche di Steiner, e credo all’uso di terapie mediche e artistiche e alla dieta biodinamic­a». «Anche io curandomi le tonsille con questo tipo di medicina — ha chiuso l’attore Claudio Bisio — ho scoperto la cultura biodinamic­a».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy