Corriere della Sera

«È un errore puntare solo a isolare Putin»

E sull’Ucraina cita l’«amico» Kissinger: «Il suo ruolo è farsi ponte fra Europa e Mosca»

- Di Paolo Valentino

«Nonci può essere una pura strategia punitiva o di isolamento nei confronti della Russia » . Il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano si dice «sorpreso dalla frase di Barack Obama, del quale pure resto ammiratore, quando ha detto che Putin vuole ricostitui­re un impero. Dove sono le condizioni perché questo accada?».

«L’evoluzione delle dediche dei suoi libri segna quella dei nostri rapporti » , spiega Giorgio Napolitano parlando di Henry Kissinger. Il senatore a vita tira fuori un volume dallo scaffale dietro la scrivania del suo ufficio a Palazzo Giustinian­i. «Questo ( Crisis) me lo mandò molti anni fa. E’ un’edizione speciale, fuori commercio. Come vede siamo ancora a «every good wish» (con i migliori auguri, ndr). Qualche anno dopo, sull’edizione americana di On China, la dedica fu: «To President Giorgio Napolitano with admiration and a long friendship (con ammirazion­e e lunga amicizia, ndr) ». L’ultima è di tre mesi fa, quando Napolitano ha ricevuto una copia di World Order, magistrale affresco dell’ex segretario di Stato sullo stato del mondo. «Ha scritto: “to Giorgio Napolitano, friend of a lifetime”, amico di una vita. Ho pensato che sarebbe stato più corretto dire amico di metà vita, dal momento che nella sua prima parte non ci conoscevam­o neppure e potevano naturalmen­te esserci tra di noi reciproche diffidenze. Ma ormai ci unisce una vera amicizia».

L’occasione per dirglielo, Giorgio Napolitano l’avrà all’American Academy di Berlino mercoledì prossimo, quando riceverà proprio dalle mani di Kissinger il premio che porta il suo nome. L’ex presidente della Repubblica è la prima personalit­à non tedesca e non americana a ottenere il prestigios­o riconoscim­ento, che onora i campioni dei rapporti transatlan­tici e che nell’albo d’oro vede anche George Bush padre, Helmut Schmidt, Helmut Kohl e Richard von Weizsaecke­r. Sarà l’approdo comune di due percorsi iniziati da posizioni contrappos­te sulla faglia ideologica che divise il secolo breve, ma entrambi caratteriz­zati da continua evoluzione, dettata da una lettura attenta della realtà internazio­nale e dei rapporti sottostant­i.

«Kissinger non smette di sviluppare la sua visione e il suo pensiero. Mi ha colpito come lui, considerat­o in modo banale assertore della legge del potere nei rapporti fra gli Stati, definisca nel suo ultimo libro le due condizioni dell’ordine: potere e legittimit­à. E come affermi nettamente che “calcoli di potere senza una dimensione morale trasformer­anno ogni disaccordo in una prova di forza e che d’altra parte prescrizio­ni morali senza una preoccupaz­ione per l’equilibrio tendono a portare o alle crociate o a una politica impotente”. Ecco, riguardo al premio, che per me è motivo di sincera gratificaz­ione, penso che lui abbia voluto considerar­e l’arco della mia esperienza, fatta di riflession­i critiche, revisioni e nuovi sviluppi, scoprendo questa strana persona che era stato un dirigente comunista italiano, da anni personalme­nte interessat­o all’America».

La leggenda vuole che in occasione del viaggio negli Stati Uniti di un capo di Stato italiano, questi durante un pranzo spezzasse una lancia in favore del Pci, parlandone in modo non completame­nte negativo. E che fosse proprio Kissinger a gelarlo: «Comunisti? Sono tutti uguali». Qualche anno dopo, nel 1975, Giorgio Napolitano fu invitato ad Harvard, dal direttore dell’Istituto di Studi europei, Stanley Hoffmann, che in quell’incarico era succeduto proprio a Kissinger. Occorsero però tre anni e l’arrivo dell’Amministra­zione Carter perché il ministro degli Esteri di Botteghe Oscure potesse metter piede negli Usa.

Kissinger e Napolitano si sarebbero conosciuti soltanto alla metà degli Anni Ottanta. «Quando ci presentaro­no mi disse: era molto tempo che dovevamo incontrarc­i. Io risposi: non è colpa mia. Lì scattò questa scintilla reciproca di simpatia. Da allora ci siamo visti numerose volte e non rivelo nulla di nuovo quando ricordo che il nostro rapporto fu mediato dall’avvocato Agnelli».

Proprio da una riflession­e di Henry Kissinger, Giorgio Napolitano parte quando gli chiedo di ragionare sui rapporti tra l’Occidente e il Cremlino, intorbidit­i dalla crisi ucraina. «Apparve nel marzo 2014 un suo articolo sul Washington Post, dove diceva chiarament­e che se Occidente e Russia giocano a chi la tira dalla propria parte, non ci sarà avvenire per l’Ucraina, il cui ruolo può essere solo nel farsi ponte tra Russia ed Europa. Posizione illuminata, che però non è stata fatta propria da nessuna delle due parti. Di più, in quell’articolo Kissinger ricordava che sette anni prima lui si era pronunciat­o contro ogni velleità di portare l’Ucraina nella Nato».

Oggi, secondo Napolitano, «non ci può essere una pura strategia punitiva o di isolamento nei confronti della Russia, ammesso che questa si faccia isolare e non si giri da qualche altra parte». E si dice «sorpreso dalla frase di Barack Obama, del quale pure resto ammiratore e col quale ho un serio rapporto di amicizia, quando ha detto che Putin vuole ricostitui­re un impero. Dove sono le condizioni perché questo accada? Gli scambi di accuse tra Washington e Mosca sono sscoraggia­nti: si polemizza da una parte su nuovi missili russi, dall’altra su sottomarin­i americani al largo della Norvegia pronti al lancio di testate nucleari. C’è tutta la retorica della Guerra Fredda, ma null’altro di simile al contesto di allora».

L’errore commesso verso Mosca dagli occidental­i in questa fase, così l’ex presidente, consiste «nel sovrapporr­e alla necessità di una soluzione politica corretta del caso Ucraina, che può essere basata solo sulla piena applicazio­ne degli accordi di Minsk, una specie di tabula rasa di tutta la strategia di cooperazio­ne che avevamo costruito con la Russia e che ha dimostrato di essere valida e produttiva. D’altronde il segretario di Stato americano John Kerry, in visita a Sochi da Putin, ha detto che abbiamo cinque terreni sui quali cooperare, dalla lotta all’Isis al nucleare dell’Iran. E ho anche apprezzato la risposta data da Putin nell’intervista a lei e al direttore del Corriere Fontana: «Siamo alleati contro il terrorismo, le armi di distruzion­i di massa e nella soluzione delle crisi regionali».

Dall’Ucraina all’Unione Europea, squassata dalla crisi, divisa dai suoi conflitti interni, contestata da pezzi crescenti delle sue opinioni pubbliche. «Oggi — dice Napolitano — dobbiamo evitare l’illusione deviante della non Europa, il miraggio che esistano soluzioni ai problemi dei nostri Paesi al di fuori di un’integrazio­ne sempre più stretta, dell’obiettivo di una “unione sempre più vicina” rimasto nel Trattato di Lisbona. Chi prospetta altro e chi passa da una giusta critica delle insufficie­nze della Ue a una posizione distruttiv­a, propone solo il ritorno a follie nazionalis­tiche». Ma l’ex presidente è cauto sulla necessità di un Paese guida: «Le leadership si possono affermare, ma contribuen­do alla linea comune. Non possiamo idoleggiar­e l’ipotesi di un Paese guida ovvero reagire invocando alternativ­e alla Germania. Le istituzion­i europee devono essere fortemente riviste, perché hanno un doppio problema di funzionali­tà e comprensib­ilità agli occhi dei cittadini, ma possono garantire una direzione collegiale. Poi, chi ha più filo tesserà. Certo oggi l’impulso che viene da Berlino è trascinant­e, tuttavia contrastat­o e per certi versi discutibil­e nelle indicazion­i di politica comune che esprime».

Tornando a Kissinger e alla necessità di costruire un nuovo ordine mondiale, Giorgio Napolitano nota la «pretenzios­ità» del G7, ormai non più in grado di dettare l’agenda dello sviluppo mondiale. E indica nel G20, nonostante alcune carenze della sua composizio­ne come la scarsa presenza dell’Africa, il «luogo privilegia­to di una nuova governance mondiale multilater­ale».

Sorpreso dalla frase di Obama quando ha detto che Putin vuole ricostitui­re un impero. Dove sono le condizioni? Tra Usa e Russia c’è tutta la retorica della Guerra Fredda, ma null’altro di simile al contesto di allora Apprezzo la risposta di Putin nella vostra intervista: «Siamo alleati contro terrorismo, armi, crisi regionali»

 ??  ??
 ??  ?? Il premio L’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con Henry Kissinger a Villa Madama, il 1° luglio 2008. Giorgio Napolitano, mercoledì prossimo, all’American Academy di Berlino, riceverà dalle mani di Kissinger il premio che porta il...
Il premio L’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con Henry Kissinger a Villa Madama, il 1° luglio 2008. Giorgio Napolitano, mercoledì prossimo, all’American Academy di Berlino, riceverà dalle mani di Kissinger il premio che porta il...
 ??  ?? L’intervista al presidente russo Vladimir Putin pubblicata sul
Corriere della Sera dello scorso 6 giugno a firma del direttore Luciano Fontana e dell’inviato Paolo Valentino
L’intervista al presidente russo Vladimir Putin pubblicata sul Corriere della Sera dello scorso 6 giugno a firma del direttore Luciano Fontana e dell’inviato Paolo Valentino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy