Corriere della Sera

Serve una norma che salvi i minori dall’invisibili­tà

- Di Fiorenza Sarzanini

Ipiù piccoli vengono imbarcati dagli adulti nella speranza che trovino una nuova vita. I più grandi lo fanno da soli, certi che una nuova esistenza è possibile. Sono oltre 9.000 i minori non accompagna­ti giunti in Italia negli ultimi mesi e ancora presenti nei centri di accoglienz­a. Almeno altri 5.000 mancano invece all’appello. Un dato allarmante, soprattutt­o tenendo presente che la maggior parte sono egiziani tra i 16 e 18 anni e questo li rende prede ambite per la criminalit­à.

Nell’emergenza migranti che il nostro Paese fa sempre più fatica a gestire, quello dei minorenni è un capitolo delicato e urgente. Perché manca un progetto strutturat­o per il reinserime­nto di bambini e ragazzi che rimangono per mesi nei centri di accoglienz­a con tutti i rischi che questo comporta. Le organizzaz­ioni non governativ­e, «Save the Children» in prima linea, hanno più volte sollecitat­o l’approvazio­ne della nuova legge che introduca misure di protezione e l’avvio di progetti mirati. Non hanno ancora trovato ascolto.

La maggior parte di questi stranieri rimane in Sicilia, proprio per la difficoltà di sistemarli nelle comunità e poi affidarli a famiglie disposte ad ospitarli temporanea­mente o in via definitiva. Altri fuggono ed è questo il pericolo più grave, quello che sempre più spesso non si riesce ad evitare. Lo Stato è in affanno di fronte a un flusso migratorio che non ha precedenti. Ma nulla giustifica la mancanza di un piano di intervento che salvi dall’invisibili­tà, o peggio dalla delinquenz­a, migliaia di giovani.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy