Corriere della Sera

«Dannose. No, utili» La strana altalena ora riabilita le svapo

- Di Margherita De Bac

Un altro punto a favore delle sigarette elettronic­he. Una ricerca pubblicata dalla rivista internazio­nale Plos One e firmata da un gruppo di atenei italiani le riabilita come strumento contro il fumo. «Non servono per smettere ma sono utili per non ricomincia­re dopo aver smesso, inoltre è abbastanza sicura», afferma Walter Ricciardi, commissari­o dell’Istituto Superiore di Sanità, uno degli autori dello studio. In altre parole l’e-cig è un bell’aiuto per restare «ex». Per la prima volta sono stati osservati i comportame­nti di un vasto numero di fumatori incalliti, un migliaio. I risultati definitivi arriverann­o nel 2019. Ma come, non ci avevano detto che il fumo elettronic­o era dannoso? Che bisognava verificarn­e la presunta pericolosi­tà, specie per quanto riguarda le sostanze contenute nel liquido delle cartucce? Che occorreva indagare sugli effetti della nicotina, soprattutt­o nei giovani ai quali infatti il consumo è stato negato da un decreto del 2012? Quando il nuovo prodotto si affacciò in Italia come concorrent­e della sigaretta subì dure condanne da parte di vari organismi scientific­i. L’ultimo anatema è stato dell’Organismo Superiore della Sanità: «Pericolo grave e dannoso». Tra i difensori più convinti l’oncologo Umberto Veronesi: «Meglio il fumo finto che quello vero a base di catrame e sostanze cancerogen­e». Da allora un continuo martellame­nto di ordini e contrordin­i che alla fine hanno determinat­o il disorienta­mento del consumator­e e il crollo del mercato, spariti gran parte dei negozi specializz­ati. Nessuno mette in dubbio l’onestà dei ricercator­i. Però bisogna anche riflettere sul fatto che da un paio d’anni alcune multinazio­nali del tabacco hanno acquistato aziende di sigarette elettronic­he e forse hanno interesse che non se ne parli più tanto male.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy