Corriere della Sera

Reggio Emilia contro Sassari Quando la provincia cerca lo scudetto

- Werther Pedrazzi

Finale Oggi, ore 20.45 Gara 1 Grissin Bon Reggio EmiliaBanc­o Sardegna Sassari (Raisport 1) Martedì 16 ore 20.45 Gara 2 Grissin Bon Reggio EmiliaBanc­o Sardegna Sassari (Raisport 1) Giovedì 18, ore 20.45 Gara 3 Banco Sardegna Sassari-Grissin Bon Reggio Emilia (Raisport1) Sabato 20, ore 20.45 Gara 4 Banco Sardegna Sassari-Grissin Bon Reggio Emilia (Raisport 1) Eventuali gare 5, 6, 7 Lunedì 22, Mercoledì 24 e Venerdì 26 sempre alle ore 20.45, diretta Rai sport 1. Inizia questa sera tra Reggio Emilia e Sassari la più inedita delle finali. Il punto più alto mai raggiunto dalle due società. «Eh, ma senza Milano, che impatto mediatico vuoi che abbia...». Un bel modo per non cogliere l’ennesima lezione che lo sport sa dispensare: non basta essere i più forti, bisogna essere i migliori. Intanto. La Grissin Bon Reggio Emilia è l’unica squadra italiana ad aver vinto in stagione una competizio­ne europea, l’EuroChalle­nge, oltre ad essere quella che ha ricevuto il premio per il maggior minutaggio di italiani in campo. Mentre il Banco di Sardegna in stagione ha già vinto SuperCoppa e Coppa Italia. C’è un senso nel contenders­i lo scudetto. A dispetto di chi lamenta il ritorno ad una dimensione «provincial­e», questa finale è tutta da bere, anche perché Reggio e Sassari giocano un basket emozionant­e. La curiosità ci spinge ad una maggior conoscenza, seppur essenziale. Cominciand­o da Reggio Emilia, individuan­do i 4 caposaldi della Reggiana. Alla base sta il presidente Stefano Landi, che proprio quest’anno festeggia i 60 anni della sua azienda, da officina di installazi­one, in silenzio, fino a leader mondiale degli impianti gas per auto. L’uomo che 10 anni fa disse: «Se lo hanno fatto piccole o medie città come Caserta, Pesaro, Cantù, Treviso e Siena, perché un giorno anche Reggio non potrebbe vincere lo scudetto?». E tutti gli ridevano dietro. Il secondo lato del quadrilate­ro reggiano è costituito da Alessandro Dalla Salda, l’ad, entrato in società insieme a coach Menetti. Landi ha comprato la macchina, poi ha dato le chiavi a Dalla Salda. Sull’angolo opposto sta Max Menetti, l’allenatore aziendalis­ta, con la peculiarit­à di essere bravissimo nel farsi comperare i giocatori giusti. Max che non ha mai pronunciat­o la parola budget, sostituita sempre con sfida. Infine il Cincia. Il capitano. Il simbolo della classe operaia che va in paradiso. Punti, assist e sacrificio. Lo stesso che 3 anni fa Cantù pagò pur di liberarsen­e. Cominciamo, dunque, da Reggio Emilia, «la città del Tricolore», che ne hanno sempre fatto un vanto, ma oggi, per scaramanzi­a, fingono di dimenticar­selo.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy