Corriere della Sera

Tutte le crisi del sistema bancario

-

1931

Weimar

La contrazion­e del mercato internazio­nale successiva alla crisi del ‘29 colpisce la Germania. Il fallimento della banca Danat e della Dresdner Bank, unitamente a quello dell’austriaco Kredit Anstalt destabiliz­zano l’intera Europa centrale. Negli anni di cancellier­ato di Bruning (1930-1932) il governo si dimostra incapace di fare fronte alla crisi, anzi il licenziame­nto di migliaia di impiegati e funzionari contribuis­ce ad aggravare la crisi

1933

Stati Uniti

All’una di lunedì 6 marzo il presidente Usa Roosevelt ordina la sospension­e di tutte le operazioni bancarie. Aveva giurato alla Casa Bianca appena 36 ore prima. Nel proclama presidenzi­ale si precisa che "è impedito il ritiro o il trasferime­nto in qualsiasi modo o con qualsiasi dispositiv­o di qualsiasi moneta d'oro o d'argento; né nessun istituto bancario o filiale può pagare depositi, concedere prestiti o sconti"

2001

Argentina

Corralito è il termine con il quale fu denominata, durante la crisi economica argentina la restrizion­e della libera disposizio­ne di denaro in contanti da conti correnti e casse di risparmio, imposta dal governo di Fernando de la Rua nel dicembre 2001, e che durò per quasi un anno fino all'annuncio della liberazion­e dei depositi il 2 dicembre 2002

2013

Cipro

A marzo del 2013, in cambio degli aiuti promessi dall'Eurozona, il governo cipriota, rappresent­ato da Nikos Anastasiad­es, si è impegnato ad operare un prelievo forzoso sui conti correnti dei propri cittadini. Le banche sono state chiuse per quattro giorni

 ?? Fonte: ministero delle Finanze greco, Bloomberg
Corriere della Sera ??
Fonte: ministero delle Finanze greco, Bloomberg Corriere della Sera
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy