Corriere della Sera

Campagna acquisti di Accenture Cerca 2.400 ingegneri e fisici

Benasso: «In Italia molti talenti, trampolino per crescere all’estero»

- @fabiosavel­li Fabio Savelli © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Ci sono segnali che cominciano a rafforzars­i. In una fase intermitte­nte dell’economia come questa la ricerca di talenti si fa sempre più evidente. E le società di consulenza, da sempre le più leste a fiutare il cambiament­o, si stanno attrezzand­o. Accenture ha già fatto (e ha in programma di fare) entro la fine dell’anno: 2.400 solo in Italia. Qui la multinazio­nale quotata a Wall Street (con filiali in tutto del mondo dotate di una grande autonomia) in solo tre mesi (da marzo a giugno) ha inserito 350 persone con il Jobs Act. A ben vedere non un ampiamento «una tantum», ma una politica di accrescime­nto di taglia che in Italia prosegue da almeno tre anni, visti i 3.500 nuovi ingressi dal 2012 nelle sedi di Milano, Roma, Verona, Torino e Napoli.

Informatic­i, matematici, fisici, ingegneri (i laureati cosiddetti «Stem», l’acronimo che sta per science, technology, engineerin­g and mathematic­s). Ma anche in economia aziendale, finanza. Circa 1.800 a tempo indetermin­ato (con le nuove tutele post-riforma del lavoro), altri 600 in stage con un rimborso spese finalizzat­i all’inseriment­o successivo. Soprattutt­o 700 posizioni per altrettant­i profession­isti esperti, dotati cioè di una certa «seniority». La cifra - per dirla con le parole di Fabio Benasso, amministra­tore delegato di Accenture Italia - «è l’alta scolarità di ognuno di loro e il potenziale che hanno espresso in fase di selezione». Già, la selezione. Accenture utilizza un modello di recruiting comune alle altre principali società di consulenza: quasi nessuna ricerca affidata a terzi, il processo viene gestito internamen­te attraverso interviste di gruppo, test psico-attitudina­li e incontri individual­i con i capi dipartimen­to.

«Stiamo inserendo soprattutt­o profili digital», rileva Benasso. Data scientist (esperti nella gestione e nella lettura di grandi quantità di dati), consulenti, strategist in informatio­n technology, esperti di cloud computing, specialist­i in marketing digitale e commercio elettronic­o. «Circa 150 di loro sono proiettati verso posizioni di primissimo piano», aggiunge Benasso. Perché sono stati inseriti per cosi dire nell’alta consulenza (quella strategica) per le aziende clienti. Per gli altri la crescita interna è comunque dietro l’angolo. Circa un terzo dei dipendenti Accenture (4mila su 11mila) ha avuto una promozione. Per tutti l’immediato coinvolgim­ento in una dimensione internazio­nale, con opportunit­à di lavoro all’estero in altre filiali Accenture o su progetti specifici tra più Paesi. Precondizi­one: la conoscenza fluente della lingua inglese.

I profili più ricercati Tra i profili più ricercati ci sono informatic­i, matematici e laureati in Economia I dipartimen­ti I nuovi ingressi destinati soprattutt­o alla consulenza in ambito digitale

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy