Corriere della Sera

Rinvii e piani disattesi Maxi multa dalla Ue sui rifiuti in Campania Subito 20 milioni di euro, più 120 mila per ogni giorno di ritardo

- DALLA NOSTRA INVIATA

Non si tratta di cavilli, in ballo c’è la salute dei cittadini campani. La Corte di giustizia dell’Unione Europea ha condannato l’Italia a pagare subito la somma forfettari­a di 20 milioni di euro più 120 mila euro per ogni giorno di ritardo, a partire da ieri, nell’attuazione della sentenza del 2010 che ci obbligava e ci obbliga ad applicare anche in Campania la direttiva «rifiuti» del 2006. Se non paghiamo, la somma verrà decurtata da altri fondi a noi destinati dalla Commission­e europea.

All’Italia viene contestato di non avere creato in Campania una rete integrata e adeguata di impianti che garantisca l’autosuffic­ienza nello smaltiment­o dei rifiuti sulla base del criterio della prossimità geografica. La Commission­e Ue aveva sollevato il problema la prima volta dopo l’esplosione dell’emergenza rifiuti del 2007, con Napoli invasa dalla spazzatura. Bruxelles aveva proposto un ricorso per inadempime­nto contro l’Italia (sono oltre 20 le cause sui rifiuti che ci riguardano portate davanti alla Corte) perché riteneva che in Campania l’assenza di un numero adeguato di impianti per il trattament­o dei rifiuti «rappresent­asse un pericolo per la salute umana e per l’ambiente». Nel marzo 2010 la Corte constata che l’Italia, non aveva adottato per la Regione Campania «tutte le misure necessarie per assicurare che i rifiuti fossero recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo e senza recare pregiudizi­o all’ambiente», venendo meno agli obblighi imposti dalla direttiva sui rifiuti. La sentenza dava tempo fino al 2012 per rimettersi in regola.

Ma niente è successo. Così la Commission­e Ue ha proposto un nuovo ricorso, sottolinea­ndo alla Corte di giustizia Ue che tra il 2010 e il 2011 si è ripresenta­ta una nuova emergenza nella raccolta, evidenziat­a dall’«accumulo per diversi giorni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy