Corriere della Sera

La responsabi­lità della Mente (e degli altri)

- Di Alessandro Beretta

Iprocessi creativi vanno messi alla prova rispetto ad argomenti che orientino il presente. È seguendo quest’idea che gli organizzat­ori del Festival della Mente di Sarzana, che si terrà nel weekend tra il 4 e il 6 settembre, hanno invitato oltre sessanta relatori di diverse discipline a confrontar­si con il tema della responsabi­lità.

Il programma della 12ª edizione, promossa dal Comune di Sarzana e dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia, è stato svelato ieri (e le prenotazio­ni sono aperte sul sito www.festivalde­llamente.it) dalla direzione composta da Gustavo Pietropoll­i Charmet per la parte scientific­a e da Benedetta Marietti per quella artistica. Come ha spiegato lo psichiatra e psicoterap­euta Charmet, «la responsabi­lità è vicina all’etica, riguarda il saper valutare le nostre azioni per le conseguenz­e che potranno avere nella biosfera sulle prossime generazion­i». Di qui, interventi scientific­i di alto profilo, ma accessibil­i al grande pubblico, come quello del fisico inglese Jim al- Khalili dedicato alle frontiere della biologia quantistic­a.

Altre, invece, sono le vie percorse dalle discipline umanistich­e: in primis, la storia, al centro della lezione d’apertura del filologo classico Luciano Canfora dedicata all’imperatore Augusto e ai confini tra reche sponsabili­tà politica ed esercizio del potere. Tanti, inoltre, gli appuntamen­ti letterari, da quello a due voci tra Mauro Covacich e l’olandese Frank Westerman che discuteran­no sulla responsabi­lità dell’uso della prima persona in letteratur­a, alla giusta domanda sulla forza hanno avuto certi libri nel cambiare il mondo che si porranno gli scrittori Arturo PérezRever­te e Bruno Arpaia dialogando sull’Encyclopéd­ie di Diderot e d’Alembert, fondamento dell’Illuminism­o.

Non da ultimo, il Festival pone anche domande sull’istruzione, responsabi­le della società del domani, come nell’intervento Elogio del primo della classe di Edoardo Albinati, scrittore e insegnante nel carcere di Rebibbia. In parallelo agli appuntamen­ti per gli adulti, infine, scorrono il ricco programma per bambini e ragazzi, curato da Chicca Gagliardo, e la rassegna «parallelaM­ente» che coinvolge realtà culturali del territorio.

 ??  ?? Arturo Pérez-Reverte: dialogherà con Bruno Arpaia, autore e suo traduttore
Arturo Pérez-Reverte: dialogherà con Bruno Arpaia, autore e suo traduttore

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy