Corriere della Sera

La Lettura digitale con la forza della storia

Grazie al nuovo canale si può accedere agli archivi del quotidiano

- di Alessia Rastelli

Il video in cui Alessandro Piperno si mette in gioco in prima persona, raccontand­o da scrittore, ma anche da lettore, il suo rapporto con la narrativa: una religione, che come tutte le fedi rischia però, a volte, di vacillare. Il dibattito su quale sia il migliore autore americano vivente, al quale possono partecipar­e, votando, i lettori. I consigli delle firme del «Corriere della Sera» sulle mostre da non perdere. Con visite guidate multimedia­li, foto e filmati sulle singole esposizion­i (a partire da Arts and Foods. Rituali dal 1851 alla Triennale di Milano e Il senso del corpo all’Accademia Albertina di Torino).

Sono alcuni dei contenuti esclusivi disponibil­i su www.corriere.it/lalettura: il canale di Corriere.it che va online oggi, in contempora­nea con l’uscita in edicola — in una veste rinnovata e ampliata — del nostro supplement­o culturale. «La Lettura» di carta, infatti, oggi raddoppia. Passa da 24 a 48 pagine, aggiunge nuove rubriche e sezioni. Ma non solo. Diventa anche «aumentata». Nel nuovo spazio sul web, infatti, viene anticipato — e poi prosegue tutti i giorni, ora dopo ora — il dibattito della domenica, arricchito da contenuti fotografic­i, audio e video.

Nella home page anche contenuti nati solo per il web: una fascia dedicata ai libri, l’album delle migliori opere di artisti contempora­nei, i blog tematici (la narrativa per ragazzi, l’editoria digitale, il linguaggio cinematogr­afico, tra gli argomenti).

Sul canale de «la Lettura», inoltre, il «Corriere della Sera» apre il suo immenso archivio storico, pubblicand­o online gli articoli, i commenti, i racconti di oltre un secolo di storia della testata. Si parte con la novella Una spia di Federico De Roberto e la prima puntata del romanzo Marianna Sirca di Grazia Deledda. Disponibil­i pure materiali più recenti: dalle copertine d’artista alle migliori graphic novel dell’inserto dal 2011 a oggi, con le biografie degli autori. E anche i lettori possono dire la loro sull’account Twitter @La_Lettura e su una rinnovata pagina Facebook.

@al_rastelli

 ??  ?? Lo scrittore Alessandro Piperno nel video de «la Lettura» girato nella redazione di via Solferino. Un suo testo apre la nuova «Lettura» cartacea
Lo scrittore Alessandro Piperno nel video de «la Lettura» girato nella redazione di via Solferino. Un suo testo apre la nuova «Lettura» cartacea
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy