Corriere della Sera

Sono d’accordo con Schäuble: Grexit «assistita» unica soluzione

- Di Stefano Fassina

Caro direttore, Lucrezia Reichlin ieri ha immesso realismo nelle valutazion­i della drammatica vicenda greca. È impossibil­e nascondere l’insostenib­ilità economica dei contenuti dello Statement del 12 Luglio. Le misure imposte al governo Tsipras sono brutalment­e recessive, oltre che regressive sul piano sociale. Si amplia, quindi, la quota di debito da cancellare. Ma il problema non è la Grecia, certamente «malata» prima dell’euro e dell’arrivo della Troika a Atene. Il problema è la medicina che, in Grecia in modo estremo, ovunque aggrava la malattia. Il problema è l’euro regolato dal mercantili­smo liberista scritto, a misura dell’interesse nazionale tedesco, nei Trattati. La deflazione continenta­le non è un accidente. È il risultato fisiologic­o di un sistema fondato sulla svalutazio­ne del lavoro.

Al realismo economico deve seguire realismo politico. Va preso atto che le condizioni politiche per le correzioni necessarie alla sostenibil­ità democratic­a, economica e sociale della moneta unica non esistono. Ma le cause non sono le leadership politiche deboli. I caratteri profondi, morali e culturali, dei popoli e gli interessi nazionali degli Stati sono l’ostacolo insuperabi­le. La Germania l’ha capito e, ancora consapevol­e della sua storia, indica una via d’uscita: l’unica strada

L’errore dell’euro Va preso atto che l’euro è stato un errore di prospettiv­a politica Atene doveva accettare un’«uscita accompagna­ta»

realistica per evitare una rottura caotica dell’eurozona e derive nazionalis­tiche incontroll­abili (già preoccupan­ti verso e dai tedeschi) è il superament­o concordato della moneta unica, esemplific­ato nella proposta di «Grexit assistita» scritta dal ministro Schäuble e avallata dalla cancellier­a Merkel: non l’abbandono della Grecia a se stessa, ma «un’uscita accompagna­ta da ristruttur­azione del debito (impossibil­e a Trattati vigenti), assistenza tecnica, finanziari­a e umanitaria». Il governo greco doveva prenderla.

Insistere retoricame­nte per gli Stati Uniti d’Europa o per radicali revisioni dei Trattati «per un più ambizioso progetto di Europa politica» vuol dire correspons­abilità nel naufragio del Titanic Europa.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy