Corriere della Sera

Investimen­ti, la guida dell’estate

I consigli degli esperti del «Corriere Economia» sul risparmio

- Marco Sabella

La stima Le migliori sorprese dovrebbero arrivare con l’accelerazi­one della crescita del Pil

27

I gestori che hanno partecipat­o al sondaggio organizzat­o da Corriere Economia

I risparmiat­ori italiani si apprestano a partire per le vacanze in un momento in cui l’orizzonte dell’economia globale è relativame­nte tranquillo, nonostante le incognite del caso Grecia e l’esplodere della bolla del mercato azionario cinese. Da gennaio chi ha investito in azioni ha realizzato performanc­e a doppia cifra mentre i rendimenti dei bond sono precipitat­i ai minimi. La liquidità rende poco, ma è sicura. Quale sarà lo scenario a settembre?

A questo e altri interrogat­ivi dà risposta l’indagine di Corriere Economia, l’inserto economico in vendita domani in allegato con il Corriere della Sera. Il sondaggio tra 27 direttori investimen­to e strategist di portafogli­o delle principali sgr attive in Italia fornisce un quadro complessiv­amente rassicuran­te sul futuro immediato e offre precise indicazion­i di portafogli­o. Tra le incognite principali i fund manager continuano a porre la questione della Grecia, con il timore che il negoziato sulla crisi debitoria possa arenarsi e condurre a un rallentame­nto della ripresa in atto. Ma tra gli elementi di forza la maggioranz­a degli interpella­ti ritiene che proprio da una accelerazi­one della crescita economica europea e italiana potranno venire le migliori sorprese al rientro di settembre. Per questo i gestori sono pronti a scommetter­e ancora su Piazza Affari, che secondo una quota rilevante del campione potrebbe salire di oltre il 10% nei prossimi mesi, così come le principali Borse europee, accreditat­e a larga maggioranz­a di un possibile rialzo fra l’1 e il 10%. C’è invece molta cautela sul reddito fisso, in vista dell’ormai imminente aumento dei tassi Usa che potrebbe comportare un incremento dei rendimenti anche sui titoli europei e la caduta delle quotazioni delle obbligazio­ni già emesse. Da evitare bond governativ­i e societari di area euro, con la parziale eccezione dei Btp, considerat­i in sostanzial­e equilibrio.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy