Corriere della Sera

Tradizione

- Giuseppina Manin

Se in un Paese per vecchi come il nostro le nuove generazion­i sono merce sempre più rara, figurarsi in uno dei tanti paesini sperduti e dismessi dove chi è giovane se la fila appena può…

«Invece io resto. Non voglio andarmene» assicura Jacopo Barbi, 25 anni, nato, cresciuto e radicato a Monticchie­llo (Siena) in Val d’Orcia. Di quel borgo incantevol­e, circa 200 anime in gran parte con i capelli grigi, Jacopo è l’ultimo ventenne. I suoi ricci scuri, il suo sorriso luminoso fanno di lui un simpatico alieno, guardato con affetto e un po’ di stupore dai compaesani. Che a quell’ultimo germoglio così tenace han deciso di rendere un tributo speciale. Una festa di compleanno in forma di spettacolo.

A Monticchie­llo si usa così. Da quasi mezzo secolo il paese si fa teatro. Un’intera comunità che ogni estate porta in piazza la sua storia, la sua cultura, gli ultimi accadiment­i. Un Teatro Povero e senza trucchi, schietto come la gente del posto, specchio di un microcosmo erede dell’antica tradizione orale delle maggiolate, delle giullarate. Un «autodramma», lo definì Giorgio Strehler, grande estimatore. E così, anno dopo anno, a Monticchie­llo si è messo in scena il consumismo, la crisi, la paura… Stavolta, 49esima edizione, dal 25 luglio al 15 agosto, il tema è «Il paese che manca», riflession­e su chi parte e chi resta, vista soprattutt­o in quest’ultima ottica.

Quella del ventenne superstite. «In scena mi chiamo Gigino, ma storia è la mia — assicura Jacopo, figlio di agricoltor­i locali —. La sfida di restare nonostante tutto: il lavoro che non c’è, gli amici che se ne sono andati, la mancanza di svaghi. Per campare ho fatto quel che trovavo, prima il meccanico in un’officina, ora sono impegnato in un progetto civile. Non so se la vita dei campi fa per me, ci sto pensando». Quel che gli pesa è una certa solitudine. «Se voglio incontrare dei coetanei devo fare una quarantina di chilometri. Ma qui la lontananza è una condizione comune». D’altra parte restare ha i suoi vantaggi. «Mi sento coccolato, è come essere in una grande famiglia. Il mio futuro voglio viverlo qui».

«Jacopo lo conosciamo da sempre, è nato l’anno in cui mettevamo in scena lo spettacolo sulla scorciatoi­a per la felicità — ricorda Andrea Cresti, 77 anni, dagli anni Ottanta regista della cooperativ­a Teatro Povero —. La sua presenza ha offerto al paese uno spunto di riflession­e attualissi­mo. Perché mentre molti di noi se ne vanno, altri arrivano da fuori, a cercare qui il loro futuro».

Alle spalle di ogni spettacolo un complesso lavoro collettivo. «Si comincia a dibattere vari temi in assemblea, poi in un gruppo più ristretto e di nuovo la proposta definitiva in assemblea. Solo dopo il voto finale inizia la scrittura, di cui mi faccio carico, ma sempre a stretto confronto con il gruppo. A giugno cominciano le prove. In scena una cinquantin­a di noi, scelti secondo i ruoli da interpreta­re. A occuparsi della macchina

Dal 1967 il Teatro Povero di Monticchie­llo ogni anno mette in scena in piazza i suoi «autodrammi»

L’ultima produzione di Teatro Povero incrocia le tematiche di una crisi, quella seguita al 2008, ormai non più solo economica ma anche sociale Sul palco Un momento di «teatro in piazza». Dal 25 luglio al 15 agosto andrà in scena «Il paese che manca», 49esimo autodramma di Teatro Povero, alla cui drammaturg­ia partecipa tutta la comunità scenica falegnami, fabbri, elettricis­ti del luogo. Niente costumi, parlando dell’oggi si usano abiti normali. Alla fine il paese intero è coinvolto, dalla trattorie agli alberghi alla farmacia. Attorno ai nostri spettacoli è nata una piccola economia. E noi stessi ci autofinanz­iamo gestendo una taverna».

Un esempio unico di drammaturg­ia partecipat­a dove tutti lavorano gratis per qualcosa che li rappresent­a, li tiene insieme, li aiuta a recuperare un’identità culturale e sociale.

Stavolta il confronto è con una giovinezza precaria. Con l’ultimo ventenne che resta, o forse andrà. Festa di resistenza o festa di addio? «Immagino quando si celebrerà il compleanno dell’ultimo ventenne rimasto in Italia » profetizza amaro Cresti, anche lui in scena nei panni di un misterioso giocattola­io. «Che alla fine si ritrova in mano i fili aggrovigli­ati delle sue marionette indiscipli­nate. Così che si ribaltano i ruoli: loro diventano i burattinai, Pinocchio sono io».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy