Corriere della Sera

L’automedica­zione quando si va in ferie

- E. M.

si trova negli altri Paesi, soprattutt­o se esotici. Se invece ci muoviamo in Italia, potrebbe quasi non essere necessario portare con sé farmaci da banco, perché in caso di bisogno tutto ciò che serve è reperibile con relativa facilità».

Questo anche perché avere con sé una scorta di farmaci significa averne cura. Medicinali conservati male durante il viaggio, infatti, possono diventare inefficaci, per cui bisogna cercare di mantenerli sempre a una temperatur­a di circa 25 gradi.

Se i farmaci vengono lasciati in auto sotto il sole, o se in aereo finiscono nella stiva al freddo, possono alterarsi; anche l’umidità eccessiva di bagni non aerati può danneggiar­e pillole, capsule e cerotti medicati.

Un altro errore tipico? Portare soltanto i blister oppure i flaconi dei prodotti separati dalle loro confezioni originali per risparmiar­e spazio in valigia: la confezione rende il farmaco riconoscib­ile, ha ben evidente la data di scadenza e soprattutt­o Quando si è in viaggio, in caso di patologie croniche, serve una scorta adeguata dei farmaci prescritti È utile anche un piccolo kit di pronto soccorso, con disinfetta­nti, cerotti e garze, oltre ad antidolori­fici e antipireti­ci. contiene il foglietto illustrati­vo del medicinale con le informazio­ni di base per un corretto utilizzo.

Se proprio non si riesce a partire senza una piccola scorta anticontra­ttempi, quali sono i rimedi indispensa­bili?

«Quel che davvero serve è un piccolo kit di pronto soccorso con cerotti, garze, disinfetta­nti e simili. I piccoli incidenti sono l’evenienza più frequente e avere subito a portata di mano il necessario è utile» consiglia Agnès Regnault, presidente di Assosalute. «I più previdenti possono mettere in valigia antidolori­fici, un antipireti­co, un disinfetta­nte per la gola e un antitosse — aggiunge Regnault —. Pomate contro le irritazion­i, le scottature e le punture di insetto fanno spesso comodo, così come antiacidi e procinetic­i contro i disturbi digestivi, più frequenti in viaggio se si cambiano abitudini alimentari. Possono servire lassativi e antidiarro­ici e, se si è predispost­i, prodotti antinausea». Per saperne di più

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy