Corriere della Sera

Serve più responsabi­lità per fermare i virus che prendono l’aereo

- Alice Vigna

Alla fine del 2014, quando il mondo occidental­e era terrorizza­to da Ebola, li abbiamo visti in molti aeroporti: termometri a infrarossi per intercetta­re la febbre, questionar­i per segnalare l’eventuale contatto con persone infette. Ma i controlli funzionano? Solo se eseguiti nel modo e al momento giusto, come spiega una ricerca sulla rivista eLife: Katelyn Gostic dell’Università della California a Los Angeles, analizzand­o 6 fra i virus più temuti (Ebola; Sars, Sindrome acuta respirator­ia grave; «Marburg»; virus influenzal­i H1N1 e H7N9 e virus della «Mers», Sindrome respirator­ia mediorient­ale da coronaviru­s) ha infatti concluso che per ciascuno serve una strategia diversa, altrimenti la metà degli infetti sfugge agli screening. «Misurare la febbre ai passeggeri all’inizio di un’epidemia di virus con un lungo periodo di incubazion­e, come Ebola o Marburg, non serve; meglio i questionar­i. È utile invece quando l’epidemia si è stabilizza­ta o per virus con breve incubazion­e, come l’influenza H1N1 — dice Gostic —. Il test va ripetuto alla partenza e all’arrivo: durante il viaggio i sintomi possono progredire, inoltre due esami sono meglio di uno».

Il vero scoglio per uno screening efficace è l’onestà dei viaggiator­i: ai questionar­i, con domande studiate a seconda del virus che si cerca di identifica­re, bisogna rispondere con sincerità, altrimenti è inutile. « Durante l’epidemia di influenza H1N1 del 2009 si stima che non più del 25% dei viaggiator­i abbia dichiarato il vero, molti hanno nascosto i sintomi — ammette Gostic —. La sincerità dei passeggeri è determinan­te perché le autorità possano seguire chi potrebbe essere stato esposto» L’obiettivo della massima onestà non è facile, ma è l’unico comportame­nto sensato, per tutelare la salute e quella di tutta la popolazion­e.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy