Corriere della Sera

Sfida all’ultimo voto: Sara Rattaro vince 78 a 77 contro Simona Sparaco

-

Storie di bambini che, nati da genitori di nazioni diverse, in caso di separazion­e, vengono talvolta rapiti, talvolta allontanat­i da uno dei due genitori. È il tema portante (e importante) del romanzo Niente è come te (Garzanti) con cui Sara Rattaro ( nella foto) ha vinto il 63° premio Bancarella. La proclamazi­one è avvenuta l’altra sera in piazza della Repubblica, a Pontremoli (Massa Carrara) a conclusion­e di un duello all’ultimo voto con Simona Sparaco, che, in gara con Se chiudo gli occhi (Giunti), ha ottenuto 77 voti contro i 78 della vincitrice. A seguire: Enrico Ianniello, autore de La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin (Feltrinell­i, 74 voti), Paolo Roversi con Solo il tempo di morire (Marsilio, 50), Giulio Massobrio con Rex (Bompiani, 39), Mallock con I volti di Dio (e/o, 33). Ha commentato Sara Rattaro: «Sono circa trecento i casi denunciati ogni anno in Italia di genitori che devono combattere per i figli». Quant’anni, genovese, Rattaro ha all’attivo Sulla sedia sbagliata (Morellini), Un uso qualunque di te (Giunti) e Non volare via (Garzanti), divenuto un successo grazie al passaparol­a. Soddisfatt­o Gianni Tarantola, presidente della fondazione Città del libro, che organizza la manifestaz­ione: «Il premio Bancarella è una solida realtà che si è ritagliata uno spazio importante».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy