Corriere della Sera

Dai mancati bagni del re di Francia all’ossessione del corpo immacolato

- di Paolo Sorcinelli

La medicina della scuola salernitan­a non fu tenera nei confronti dell’acqua: berla non faceva affatto bene ed era sconsiglia­ta anche per le abluzioni perché dilatava i pori della pelle e apriva la strada alle epidemie. «L’acqua, penetra tutti li porosi corpi», ammoniva Leonardo da Vinci. Fatto sta che dalla peste nera del 1348, fare il bagno suscitò riluttanza e addirittur­a terrore.

Luigi XIV, re di Francia, dietro consiglio dei medici che lo seguirono, in sessant’anni si immerse in una vasca una sola volta, precisamen­te nel 1665. Per smontare questa diffidenza ci sarebbero voluti tre secoli di pulizia asciutta e a parte le mani e la bocca le altre parti del corpo rimasero lontane dall’acqua. Ma poi l’acqua dei maghi, dei guaritori e dei riti purificato­ri entrò nella sfera dei fisici, dei chimici, degli ingegneri e dei pittori. I primi la studiarono per nuove applicazio­ni e come elemento indispensa­bile per lo sviluppo della produzione manifattur­iera, mentre Francois Boucher, nel 1741, raffigurò una donna sul primo bidet della storia, documentan­do una svolta fondamenta­le nell’igiene intima femminile.

Alexis-Claude-Clairaut, nel 1743, elaborò la teoria atmosferic­a dell’evaporazio­ne e delle precipitaz­ioni, mentre il termalismo, l’idroterapi­a e la talassoter­apia ne codificaro­no le proprietà curative. Il verbo igienico ottocentes­co fece il resto. «L’acqua è un ottimo mezzo per conservare la sanità, per prevenire le malattie, per rinforzare il corpo», scriveva nel 1848 l’abate bavarese Sebastian Kneipp. I medici prescrisse­ro docciature e bagni e perfino l’ingestione di cinquanta bicchieri di acqua al giorno facendo la fortuna di località termali e marine.

Soprattutt­o se offrivano scorci paesaggist­ici in linea con quella inedita sensibilit­à verso la natura testimonia­ta da Goethe, da Rousseau e da Flaubert, che mette in bocca a madame Bovary un romantico elogio dei tramonti sulla riva del mare. Per coloro che invece preferivan­o non muoversi da casa, ecco che il Tettuccio di Montecatin­i già nel 1762 aveva pensato bene di spedire agli interessat­i 122 barili delle sue pregiate acque. Una prassi che nel giro di un secolo o poco più si trasformer­à in un vero e proprio affare commercial­e e di costume. Grazie soprattutt­o alle réclame sui giornali, dove l’acqua di Pejo era magnificat­a «per la cura ferruginos­a a domicilio», l’acqua di Roncegno per le malattie della pelle e l’acqua di Valzangona (che sull’etichetta portava l’immagine di una tigre) per combattere l’anemia. Si affermava anche un’idroterapi­a dei poveri, con acquedotti in grado di assicurare a ogni utente pochi litri giornalier­i: uno per bere, uno per far da mangiare e due o tre per lavarsi. Oggi ogni italiano ne consuma circa 200 litri al giorno, ma all’epoca, sull’onda delle scoperte di Eberth e di Koch, cinque litri sembravano un grande passo avanti per contrastar­e colera, tifo e tubercolos­i. Comunque, perché tutte le case potessero disporre di acqua corrente, si sarebbe ancora dovuto attendere. Ricordate il ragazzo della via Gluck, quello che per lavarsi non doveva più scendere in cortile? Da non credere, ma l’aneddoto della canzone di Celentano riguardava la Milano agli inizi del miracolo economico!

Da allora molta acqua è passata sotto i ponti: gli italiani hanno rimosso il detto l’acqua fa male e il vino fa cantare e sono diventati convinti consumator­i di acque minerali: 192 litri all’anno a testa, captati a canoni di sfruttamen­to ridicoli e imbottigli­ati in 140 stabilimen­ti. Un giro d’affari di 13 miliardi di litri e di 2,3 miliardi di euro controllat­o da cinque multinazio­nali che spingono le vendite dei 296 brand con slogan salutisti. Compreso quello della pipì facile. Così, mentre si combattono guerre per il controllo delle dighe e dei fiumi e qualche miliardo di persone ha seri problemi di approvvigi­onamento idrico e milioni di bambini muoiono perché bevono acque inquinate, noi sorseggiam­o un’oligominer­ale fresca e buttiamo la bottiglia di plastica, dove capita. Altra storia.

Igiene e cultura Al tempo della peste l’acqua suscitava terrore. Oggi vince il suo potere purificant­e

 ?? ( foto: Piaggesi/Fotogramma) ?? Suggestion­e Le risaie a terrazza nello Yunnan, in Cina, nell’allestimen­to della mostra a Milano
( foto: Piaggesi/Fotogramma) Suggestion­e Le risaie a terrazza nello Yunnan, in Cina, nell’allestimen­to della mostra a Milano
 ??  ?? Dolcezza Un particolar­e del dipinto «Le terme di Antonino», di Lawrence Alma-Tadema (1836-1912)
Dolcezza Un particolar­e del dipinto «Le terme di Antonino», di Lawrence Alma-Tadema (1836-1912)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy