Corriere della Sera

La flotta cinese e il «passaggio innocente» Cinque navi sfiorano le coste dell’Alaska

- di Guido Santevecch­i DAL NOSTRO CORRISPOND­ENTE

Spenti i riflettori sulla grande parata cinese del 3 settembre per la vittoria di settant’anni fa sul Giappone, restano accese fino a tardi le luci sulle mappe stese negli uffici operativi dei comandi navali, dal Giappone alle Filippine, fino agli Stati Uniti. Mentre sulla Tienanmen marciavano soldati e rullavano carri armati infatti, nel Mar di Bering cinque navi della flotta cinese passavano al largo delle coste dell’Alaska, scrutate dagli americani.

Proprio in quelle ore in Alaska era in visita il presidente Obama e quindi la missione della squadra navale cinese non sembra casuale. Oltretutto, conoscendo il sistema rigidament­e centralizz­ato di comando e controllo delle forze armate di Pechino, la manovra non può non essere stata approvata al vertice, vale a dire dal capo dello Stato Xi Jinping, che presiede anche la Commission­e militare. Un messaggio di potenza a due settimane dalla visita che Xi compirà alla Casa Bianca.

Non ci sono stati incidenti né proteste ufficiali da Washington, anche se il Pentagono ha rivelato che la flottiglia ha varcato il limite delle 12 miglia nautiche dall’Alaska, le acque territoria­li americane. La Legge del Mare specifica che il transito di navi da guerra in acque di altri Paesi è consentito se le unità non conducono «attività minacciose». I cinesi si sono limitati a sfilare via in quello che in gergo si definisce «passaggio innocente». Pechino ha confermato, aggiungend­o ( ma gli americani già lo sapevano) che le cinque navi erano reduci da grandi manovre congiunte con i russi tenute a fine agosto al largo di Vladivosto­k e nel Mar del Giappone. I cinesi non avevano notificato agli americani la rotta delle loro navi: e anche questo non è richiesto dalla legge internazio­nale, ma Pechino esige di essere informata quando unità straniere transitano nelle sue acque territoria­li. Un gioco di segnali e esibizione di forza, dunque.

Ma c’è di più. Gli ammiragli dell’Esercito di liberazion­e popolare stanno lavorando da anni alla costituzio­ne di una flotta d’alto mare, dopo aver avuto a disposizio­ne per decenni solo una numerosa armata di unità costiere. Ecco spiegate le manovre congiunte con la Marina russa, che in primavera hanno portato i cinesi fin dentro il Mediterran­eo con tre navi.

La prima volta in quasi sei secoli che la flotta militare di Pechino si allontanò di migliaia di miglia dal Mar cinese fu nel 2008, quando partecipò nel Golfo di Aden a operazioni antipirate­ria; nel 2011 ci fu un ponte navale con la Libia, per evacuare gli operai cinesi dal Paese di Gheddafi in fiamme; nel 2012 è entrata in servizio la prima portaerei; nel 2013 per la prima volta un suo sottomarin­o nucleare è stato individuat­o nello Stretto di Malacca; nel 2014 il genio navale ha cominciato a costruire isole artificial­i nel Mar cinese meridional­e con moli per grandi unità e campi d’aviazione. Una nuova strategia di proiezione di forza lontano dal territorio cinese, dunque.

Resta da vedere quanto sia efficiente ed operativa la flotta di Pechino. Una sola portaerei, per di più riconverti­ta dopo essere stata acquistata dagli ucraini nel 2008, è poca cosa di fronte alla dozzina della US Navy. Ci vogliono anni per addestrare i piloti a manovrare operativam­ente dal ponte di una portaerei e quindi ai cinesi serve ancora molto tempo e altre unità più moderne (una seconda portaerei è in costruzion­e). Però, per dissuadere il Pentagono dal fare troppo affidament­o sulla sua flotta, i cinesi hanno sviluppato un missile anti-nave, il Dong Feng 21D, con quasi 2.000 km di portata, che ha la capacità di paralizzar­e una portaerei con un solo strike. Il Dong Feng ha sfilato sulla Tienanmen la settimana scorsa. Ma sono le armi che non hanno partecipat­o alla parata quelle che preoccupan­o di più. Gli analisti militari, riferendos­i all’arsenale celato alla vista, hanno definito la celebrazio­ne sulla Tienanmen «uno show in bikini», che ha nascosto «il meglio».

Tornando alla flottiglia al largo dell’Alaska, ci sono esperti americani che comunque vedono un lato positivo nello sconfiname­nto cinese: «Hanno finalmente e implicitam­ente riconosciu­to il principio del “passaggio innocente”», ha detto al Wall Street Journal Peter Dutton, docente dello U.S. Naval War College.

« Passaggio innocente » e «show in bikini», due espression­i che comunque definiscon­o movimenti di navi armate di cannoni e missili balistici.

Sfoggio di forza La missione della squadra navale non sembra casuale: Obama era in Alaska

 ??  ??
 ??  ?? Il presidente cinese Xi Jinping, 62 anni
Il presidente cinese Xi Jinping, 62 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy